CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuola normale sup. diPisa, s. 2, VII (1938), pp. 177-187, tratta il problema dell'esistenza degli integrali abeliani su una superficie di Riemann chiusa. Il C. in questo ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] diPisa o di là degli interessi e delle esigenze della consueta cultura mercantile: ciò spiega come questo suo testo abbia potuto svolgere la funzione di "anello di congiunzione tra la matematica teorica successivamente insegnata nelle università ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo diPisa. Allievo [...] opportuni esempi. Le applicazioni deglistudi dell'A. furono numerose; basta ricordare il teorema sulla integrazione termine a termine di una serie, il problema della sviluppabilità in serie di Fourier, lo studiodegli integrali tra limiti infiniti ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] di professore straordinario di fisica all'universitàdiPisa. Il granduca Pietro Leopoldo gli assegnò, quindi, una pensione perché studiasse del cav. B., Milano 1835;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 57-61; F ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Universitàdi Roma, studiò con G. Battaglini [...] ), b. 52, f. Marcolongo, Roberto; Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", Dipartimento di matematica "G. Castelnuovo", Fondo Marcolongo; Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, a cura di U. Bottazzini - A. Conte - P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di Riccardo De Paolis (1854-1892) a Pisa e poi collaboratore a Torino di Segre e di dire che la «triste sorte» deglistudidi logica matematica in Italia dopo Peano 1906-1907 nella Universitàdi Catania, «Annuario della Universitàdi Catania», 1906- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] deglistudidi Blaise Pascal (Lettre de A. Dettonville à M. de Carcavy, 1659) e di Venezia, Modena, Pisa. Molto più importante fu l'influenza degli "Acta Eruditorum", pubblicati storia della matematica nella Universitàdi Bologna, Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , p. 53; T. Vallauri, Storia dell'Universitàdeglistudi del Piemonte, Torino 1875, p. XXII; A. Manno, II patriziato subalp., II, Firenze 1906, p. 238; A. Manno-V. Promis, Bibl. storica degli Stati della monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 396 ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Carteggi: con G. Vailati, Milano, UniversitàdegliStudi, Biblioteca del Dipartimento di filosofia, Archivio Giovanni Vailati, 134 (35 cura di S. Coen, Basel 2012, pp. 343-372; G. Lolli, Introduzione a C. Burali-Forti, Logica matematica, Pisa 2012, ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ricercatrice. Nei decenni del secondo dopoguerra fu a Milano figura particolarmente rappresentativa deglistudidi meccanica razionale e di fisica matematica, contribuendo a dare nuovo slancio e diffusione al calcolo tensoriale. Le sue prime ricerche ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...