Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] geometria di misura lo studiodi classi di figure generiche. E la condizione di partenza di Galilei è anche quella di François Viète (1540-1603), il quale inventa l’algebra simbolica, che comporta una rivoluzione ontologica nella considerazione degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] studidi idraulica, continuati da Famiano Michelini, Domenico Guglielmini, Giovanni Poleni, per non citare che alcuni degli nel 1610, quando lasciò l'Universitàdi Padova per tornare a Firenze.
et omnes philosophos, Pisa, Domus Galilaeana, 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , Pavia, Parma e Torino, Assunteria diStudio a Bologna, Savi dello Studio a Siena, Provveditore a Pisa – tutte queste strutture, formate da cittadini eminenti e/o da funzionari statali, procedevano ad amministrare le università nel nome e per conto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] e degli abiti), armatura (armamento), navigatio (navigazione e commercio); quattro riguardavano l'interno del corpo: agricultura, venatio (caccia e alimentazione), medicina e theatrica (spettacoli e giochi d'azzardo). Lo studiodi queste tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] in Italia (1796) è caratterizzato da una ripresa deglistudi matematici, ancorati non più al quadro culturale del primo inizio alla scuola degli analisti e fisici matematici che illustrò a lungo l’Università e la Scuola normale diPisa (Cesare Arzelà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] comincia a mutare nel corso degli anni Ottanta. Se Parigi Pisa, Roma e Napoli, Palermo rappresenta una sede periferica, università 'di passaggio' per giovani e brillanti vincitori di ha studiato a Gottinga, e fin dal 1916 insegna all'Universitàdi L′ ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Universitàdi Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di matematica della facoltà di scienze dell’Universitàdidi redazione degli Annali di matematica pura ed applicata di Milano, sia nella crescita delle Memorie didi immersione, per lo studio la Scuola normale superiore diPisa nel 1948 pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] riemersa in seguito agli studi più recenti.
La di Betti per un anno, poi vinse subito la cattedra di meccanica razionale in quella stessa UniversitàdiPisadi importare in Italia il rigore e i temi di ricerca degli analisti tedeschi e fu autore di ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] eccellente e si iscrisse all'UniversitàdiPisa all'età di 14 anni. Dopo aver intrapreso studi giuridici, si rivolse ben bibliothèques publiques des départements (Paris 1849). Alla metà degli anni Quaranta la biblioteca del L. contava oltre 1800 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] sala degli uomini illustri del cimitero di Bologna.
Il G. frequentò il seminario di Bologna e poi lo Studio dove di Roma e sul Giornale de' letterati diPisa d'occasione per essere recitato nell'Universitàdi Bologna nel novembre 1812 all'apertura ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...