MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] sulla spiaggia (Napoli, Universitàdeglistudi Federico II), sua prima prova nel filone della pittura di storia esposta alla Mostra presero parte, a seguito della prima Biennale internazionale diVenezia (1895) dove si erano aggiudicati i premi più ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dell’Universitàdi Modena il Centro studi internazionali e comparati, che divenne il luogo centrale intorno al quale si sviluppò l’impegno accademico e progettuale di Biagi e della sua Scuola anche dopo la sua morte.
Sempre agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa distudio, [...] dell'assicurato (pp. 447-459). Una bibliografia deglistudi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti in onore di A. A., I, Padova 1965, pp. XXI-XXXII.
Fonti e Bibl.: Roma, Universitàdeglistudi "La Sapienza", Arch. storico, Personale, fasc ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] cfr. G.B. Mansi, Sacrorum conciliorum nova amplissima collectio, XXXI, Venezia 1798, p. 477).
Morì il 29 maggio 1438 presso un Umanesimo: G. O. e i suoi libri, tesi di laurea, Universitàdeglistudi ‘La Sapienza’ di Roma, a.a. 1989-90; M. Decaluwe, ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] anno accademico dell'universitàdi Macerata. Negli diStudi in onore di G. Luzzatto,Milano 1950, scrisse un saggio su L'attività econ. degli Ebrei in Italia alla fine del sec. XVIII,pp. 266-277, e una Introduzione al Discorso sugli Ebrei diVeneziadi ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] Verda Stelo e poi a Venezia, nel 1914, al gruppo Universitàdi Roma; successivamente vi fu incaricato di linguistica neolatina e poi, nel 1931, di e direttore degliStudidi filologia italiana dal 1958 al 1962. Fu membro di numerose altre ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] di commissioni di grande interesse, tra le quali il progetto per l’Universitàdeglistudi (1973-1998) e per il nuovo Palazzo di -55, fu chiamato presso l’Istituto Universitario di Architettura diVenezia (IUAV), allora diretto da Giuseppe Samonà, ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] di F. Schulz, H. Kantorowicz, G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 318, 344 s., 378, 404; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Veneziadi Firenze, Napoli 1754, p. 36; V. Bini, Memorie istoriche della perugina universitàdeglistudi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] deglistudidi idraulica, didiVenezia il 16 nov. 1698 gli conferì la cattedra di matematica a Padova, vacante per la morte di S. Angeli, mentre continuava a conservare il titolo di L'età moderna, in L'Università a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - L. ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] di Vittorini è conservato a Milano, presso gli Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale (APICE) dell’Universitàdeglistudi ; R. Crovi, Il lungo viaggio di V.: una biografia critica, Venezia 1998; D. Vittorini, Un padre e ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...