GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] di forme botaniche e tra i curatori di edizioni pomologiche, è la prima ad assicurargli, insieme, i titoli di precorritore deglistudidi genetica e di C. Varese nella Storia della Repubblica di Genova, Venezia 1840-42, con amputazioni censorie, ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] l’Istituto universitario di architettura diVenezia (dal 2001 Università Iuav). Più volte membro della Commissione edilizia del Comune diVenezia, già nel 1922 venne eletto primo presidente dell’Associazione degli architetti delle Tre Venezie; la ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] nostra tempestate abutuntur haeretici) che fu pubblicata postuma a Venezia nel 1579 da un suo discepolo, fra' Gaudioso F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudidi Roma..., II, Roma 1804, p. 170;G. Eroli, Biogr. di monsignore F. C., Roma 1855;F ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] . univers. antica e moderna, supplem. III, Venezia 1838, pp. 684-690; G. Barbieri, Notizie sulla vita e sulle opere di G. B. B. (premesse alla seconda edizione della Conchiologia fossile..., Milano 1843); G. B. Baseggio, Della vita e deglistudidi G ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] per il palazzo centrale dell'universitàdeglistudi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di G. B. Vico, 1916, pp. 570-575; F. Sapori, L'arte mondiale alla XII Esposizione diVenezia, Bergamo s. d., pp. 18, 64; S. Vigezzi, La scultura italiana ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] con Duilio Roiatti, che visse a Venezia, ed Elena, detta Lella (1934-2016), anch’essa laureata in architettura allo IUAV, e sposata con Massimo Vignelli, con il quale condivise la creazione di uno deglistudidi grafica e progettazione più in vista ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] G. Tiraboschi, in Storia della lett. ital., VI, Venezia 1925, pp. 1108; U. Foscolo, in Vestigi della storia del sonetto stal., in Ediz. naz. delle opere, VIII, p. 129; F. M. Renazzi, in Storia dell'Univ. deglistudidi Roma, I, Roma 1803, p. 152. Un ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] studiò matematica all’Universitàdi Padova, ma non risultano documenti riguardanti il conseguimento della laurea, così come sono sconosciuti modi e tempi deglistudididi Dottesio nel gennaio del 1851, il suo trasferimento nelle carceri diVenezia ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] IV, Venezia 1837, pp. 3-7; L. Camerano, L’Abate G. O. e la “Somatometria” moderna, in Bollettino dei Musei di zoologia ed anatomia comparata della R. Universitàdi Torino, XX (1905), pp. 1-6; L. Pigorini, Un precursore veneto deglistudidi biometria ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di B. Predelli, il grande direttore dell'Archivio di Stato diVenezia. Questi contatti determinarono, in un certo senso, la direttrice di una prima serie di al primo dei quattro voll. degliStudidi storia e diritto in onore di E. B.: per il XL ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...