MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] Terni 1928; T. Bertelè, Il palazzo degli Ambasciatori diVenezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, di Giustiniana Wynne, scrittrice anglo-veneziana (1737-1791), in Quaderno del Dipartimento di letterature comparate. UniversitàdegliStudi ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] ’anno successivo uscì per Neri Pozza il volume di poesie Canto del destino (Venezia 1959), che ottenne il premio Marzotto. Nel conservati a Pavia, Universitàdeglistudi, Centro manoscritti, Fondo Vigolo, e a Roma, Universitàdi Roma La Sapienza, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] (1925-1950) / P.; Firenze, Universitàdeglistudi, Archivio del personale docente, f. P. E.; Firenze, Universitàdeglistudi, Biblioteca umanistica, Archivio Paribeni.
A.M. Esposito, Bibliografia, in Scritti di E. P., a cura di G. Capecchi et al ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di quelle di Padova, degli Agiati di Rovereto, degli Unanimi di Torino, nonché degli atenei di Treviso e diVenezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademia delle scienze di Torino (1826).
Dedito a studi ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] T. Stigliani, che nell'Occhiale (Venezia 1627) aveva osato criticare aspramente quell'opera.
Anche l'attività giuridica procurò all'A. onori e fama: nel 1638, lui ancor vivo, l'Universitàdegli scolari di Bologna gli fece erigere nelle pubbliche ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di politica economica presso l'istituto superiore di scienze economiche a Venezia, dal 1916 al 1917 presso l'universitàdi Sassari, dal 1920 al 1922 professore di e il progresso attuale deglistudidi scienza delle finanze e di diritto finanz. in ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] Arte vetraria: conoscenze tecniche e motivi ermetico-paracelsiani, Firenze, Universitàdeglistudi, tesi di laurea in filosofia, a.a. 1983-84; G. 92; L. Zecchin, Vetro e vetrai di Murano. Studi sulla storia del vetro, I, Venezia 1987, pp. 153-177; A. ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studidi medicina ed arti nello studiodi Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 1561. Nel 1566 Emanuele Filiberto lo chiamo alla cattedra di medicina pratica di Torino, dove l'A. morì il 13 maggio prammatica della medicina, VI, Venezia 1813, pp. 20-29 e passim; P.Vallauri, Storia delle UniversitàdegliStudi del Piemonte, I, ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] di scienze politiche dell'universitàdi Napoli. La sua attività accademica non è separabile dall'attività di pubblicista e meridionalista: egli contribuì ad aprire la cultura crociana agli apporti deglistudidi ), Venezia 1955; Studidi geografia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] -legali nel progetto di codice di procedura penale (Venezia 1906).
A questo ambito di riflessioni era ispirato Archivio storico dell’Universitàdeglistudi, Medicina e chirurgia, Esami/Diplomi, reg. 1918; per i primi anni di carriera accademica fino ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...