Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Torino dove distudi. Bibliografia degli scritti, 1934-1983, a cura di C. Violi, Milano 1984; ed. aggiornata con il titolo Bibliografia degli scritti di Norberto Bobbio, 1934-1993, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Studiodi Pisa e risiedette presso lo zio paterno Filippo, da diversi anni provveditore dell'Università postume a Venezia nel 1719 degli Arcadi (Roma 1717).
Nel campo deglistudi letterari va ricordato il Comento sui primi cinque canti dell'Inferno di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di politica economica e finanziaria all’Universitàdi Ancona, nella sede di Urbino. Nel 1962 partecipò al secondo convegno distudio concluse sui mercati internazionali degli ultimi mesi mostrano che circoscrizione Friuli-Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Marciana diVenezia.
distudio e di insegnamento in Germania. Fu Gast Professor a Marburg durante i semestri estivi. Nel trimestre invernale tra il 1957 e iI 1958 fu Visiting Professor nelle università del Cairo e di Alessandria.
Tra la fine degli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] studiarvi Correggio (Ratti, pp. 110 s.).
Dell'appassionato studio furono probabilmente di mano del D., eseguiti per la tomba Morosini ai Tolentini diVenezia, Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Universitàdi Genova, n. 3, Genova ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] cattedra di letteratura italiana presso l'universitàdi Pavia e degli scritti diversi, in Studidi varia umanità in onore di F. di), Ritratti su misura, Venezia 1960, pp. 186-191. Studi critici: L. Russo, L'esperienza futurista (1921), in Problemi di ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] alla luce un Curriculum vitae autografo, presentato dal F. ai riformatori dell'universitàdi Padova (Arch. di Stato diVenezia, Riformatori, 4). Nell'Archivio di Stato diVenezia sono anche conservati gli atti del processo contro il F. (S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] con Anna Pagliuca, compagna distudi e di militanza politica, con la Veneziadi Rimini.
All’inizio degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] di seguitar di quelli le pedate, / che si son posti a così belle imprese").
Girando per le strade di Bologna (ma andò anche a Modena, Ferrara, Mantova, Venezia , Bibl. univers., ms. di titoli, postille, annotazioni, a imitazione buffonesca deglistudi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] si discorre degli imperatori succedutisi diVeneziadidi Giovanni di Firenze (Malizia Barattone), in FM. Annali dell'istituto di filologia moderna dell'Universitàdi E. Gorra, Il Pecorone, in Id., Studidi critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...