BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] deglistudi ginnasiali, seguiti ad Asti, con un poemetto in versi sciolti ricco di quindi allontanato dall'università e da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti di provvedimento per Roma e Venezia; soltanto nelle polemiche contro la convenzione di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] prima guerra d'indipendenza abbandonò gli studi per arruolarsi nel battaglione volontari "Italia libera". Di idee monarchiche, vicino alle posizioni dei gruppi moderati lombardi, partecipò alla difesa diVenezia, dove rimase sino alla capitolazione ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] deglistudi letterari in Italia, nonché in sintonia con G. Carducci che dall'universitàdistudi, una gran parte dei quali pubblicati su riviste. Oltre ai volumi Musica e poesia nell'antico Comune di Perugia (Firenze 1875), Il teatro a Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] di Roma, nel novembre 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi difensore della libertà e degli umili (in Fiori cura di S. Contini Bonacossi - L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954 Atti del Convegno distudi,( 1980, Cagliari 1982 ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] nei pressi di piazza Venezia. Lì studi, appariva impossibile. Accantonata ormai definitivamente l'idea dell'università era un universo nel quale si trovava di tutto, dal Le sue ceneri riposano nel cimitero degli acattolici della città.
Opere
Oltre a ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di pace che consentirono a Veneziadi rilanciare una controffensiva efficace.
Nella fase finale della guerra il L. fu, con Giacomo Scrovegni e Paganino Sala, uno degli 445-450; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] svela suggestioni boeckliniane; lo Studiodi Madonnina (1898, olio diVenezia [1909], della Fiera esposizione di cavalli [1910], dell'Esposizione industriale di dell'universitàdi Pisa del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di Hastings.
Come si è detto, la fase più intensa deglistudi storici e letterari si colloca nel quindicennio che va dalla pubblicazione della Storia alla fine degli anni Cinquanta. È del 1845 I quattro poeti italiani (Firenze; prima ristampa Venezia ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] , poco vivace nei primi anni distudio, si aperse poi ad entusiasmi improvvisi e diversi per la letteratura, la scienza, la vita sportiva. Frequentò di contraggenio i corsi di legge all'universitàdi Padova, conducendo spensierata vita studentesca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Venezia che sarebbe durata sino alla fine degli anni Trenta del secolo successivo, influenzando non poco gli orientamenti politici mantovani. Perno didi scienze politiche dell'Universitàdi Perugia.Materiali didistudi, Lucca… 1998, a cura di G ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...