CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] la solenne inaugurazione deglistudi della R. universitàdi Catania, ibid. 1904), l'appellativo di capo del naturalismo , Catania 1890 pp. 200-14; C. Spellanzon, Novellieri e novelle, Venezia 1894, pp. 25-30; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Studio bolognese per quarant'anni, fino all'ottobre del 1687, data del suo pensionamento; fu docente di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle Universitàdiveneziano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] dell’età moderna, a cura di M. Berengo, 1971).
Nel 1974 si trasferì all’UniversitàdiVenezia, dove trovò un ambiente più tranquillo e dove, pur essendo per oltre vent’anni «la guida e l’anima del Dipartimento distudi storici e in seguito del ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di matematica e direttore deglistudi 1775, coll. 356-363; V. Manfredini, Regole armoniche, Venezia 1775, pp. VIII s.n., 14n.; Id., Difesa della i gesuiti spagnoli in Italia, in Annali dell'Ist. univers. orientale, sezione romanza, VI (1964), pp. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] di eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò fiá quando lo sciogliménto della Compagnia didiVenezia (1780-1782), le sue opere complete in otto torni. Le novità principali erano costituite da una dissertazione introduttiva Sopra lo studio ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] un anno significativo: presso lo studiodi Guttuso, insieme a Dorazio, diVenezia gli riservò un’intera sala (XII), nella quale presentò due opere della fine degli erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo gli ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] delle ostilità, completati gli studi a Brera (tra le dove provvedeva anche alla dipintura degli scenari. Lo stesso anno, Venezia, commissionatogli dalla Biennale, tramite Ferruccio Marotti (che nel 1998 gli conferì all'Università La Sapienza di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] pp. 168 ss.; Biografia univers. antica e moderna, Venezia 1823, pp. 304- nell'età della Riforma, in Riv. distudi germanici, III (1938), pp. 63- cfr. dopo D. Cantimori-E. Feist, Per la storia degli eretici ital. del sec. XVI in Europa, Roma, 1937 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di pandette presso quell'università, Studiodi Pisa e matematico e filosofo primario del granduca, con esenzione dall'obbligo di leggere e risiedere nello Studiodidegli stabilimenti di beneficenza e d'istruz. elementare gratuita della città di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] . Dopo la morte del padre fu affidato alle cure di un pedagogo rozzo ("plagosus"), e all'età di dodici anni (1497) si trasferì a Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdi Bologna; nel 1506 è ricordato come sindaco, nel ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...