LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] suo fratello "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Pavia filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, ad ind.; A. Perosa, Studidi filologia umanistica, II, Quattrocento fiorentino, a cura di P ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] sua scomparsa alla fine degli anni '50 del XII di Costanza, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1879, p. 313 n. 419; Boncompagno da Signa, Rhetorica novissima, a cura diuniversità medievali, in Studidi storia del diritto medioevale e moderno, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] stampa degliStudi miscellanei del seminario di archeologia e storia dell'arte dell'universitàdi Roma L. Polacco, Arte antica e astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] deglidi cassone col Ratto delle Sabine, ora nel Museo di Palazzo Venezia; di patria e ai primi studi del Pittore G. A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Universitàdi Roma, Istituto di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] degli esponenti riconosciuti della avanguardia. Già nel 1922 era presente con alcune liriche da, camera al primo Festival di musica moderna di Salisburgo, e da allora sue opere appariranno regolarmente alla Biennale diVenezia in università e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'universitàdi Padova [...] diVenezia, Venezia 1796).
Crollata la Repubblica veneta sotto l'incalzante avanzata delle armate napoleoniche, il D. fu subito, nel 1797, "fra i primi degli francese in Dalmazia (coninediti), in Boll. ital. distudi napoleonici, II (1963), pp. 17-27; ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] , in Studidi storia e diritto in onoredi C. Calisse, Milano 1940, III, pp. 403-420; H. Wieruszowski, Ars dictaminis in thetime of Dante, in Medievalia et Humanistica, I (1943), pp. 97 s.; C. Calcaterra, Alma materstudiorum. L'università diBologna ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] studiò giurisprudenza nelle universitàdi Modena e dideglistudi storici il 17 dic. 1936, sui lavori di conservazione e restauro della basilica di S. Marco il 23 dic. 1936, per dichiarare il proprio voto contrario all'apertura del casinò diVenezia ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] cattedratico nell'Università pisana, a orientare il M. verso gli studidi medicina sperimentale, 'isola - e in virtù degli appoggi che si era assicurato tra condusse in un viaggio a Padova e a Venezia. Tornato a Bologna, nell'autunno fu raggiunto ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] pp. 922-947; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, p. 97; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire distudio alle rivoluzioni politiche e civili del Regno di Napoli, III, Napoli 1813, p. 205; F ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...