BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] condizioni di vita e di insegnamento, ebbe comunque modo di frequentare Toffanin, titolare della cattedra di letteratura italiana all’Universitàdi Napoli, e di incontrare più volte lo stesso Benedetto Croce. Fu il momento della sintesi deglistudi ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] deglistudi.
Il B. lavorò all'opera dal 1735 al 1742. Frutto di questi anni di Italia. Socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze, annessa all'università, il B. fu medica. Nello stesso anno si recò a Venezia e a Bassano del Grappa, ove si ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] L'Adamo sia giunto a completa stesura prima dello studio del Newton, i cui frutti appariranno più tardi, negli e filologici, a cura di A. Calogerà, X, Venezia 1763, pp. 55-72; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 239 ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di adeguati cataloghi; delle opere a stampa egli sceglieva i libri degli dell'universitàdi Heidelberg a distudidi teologia e bizantinistica, e le opere di ,Venezia 1666, pp. 397-404; A. Fabricius, Catalogus operum L. A.,Hamburgi 1721; Notizie di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] distudidi Piero Crinito e Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da Ronciglione. Egli era però anche crede deglidi un'ambasceria a Venezia diretta da Giovambattista Ridolfi che aveva lo scopo di 1530), universitàdi Londra, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] presso l’Universitàdi Padova, conservando l’incarico a Venezia. L’anno ordine degli avvocati di Roma fu aspro a causa di alcune prese di posizione diStudiodi legislazioni comparate antiche e moderne seguito da uno schema-progetto di legge, Venezia ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] passare all'universitàdi Modena. di sc., lett. e arti, s. 9, V [1921-22], pp. 35-44).
Le ventitré Spigolature aldrovandiane, iniziate nel 1907, costituiscono il secondo importante settore deglistudi Battistella, Comm. di E. De Toni, Venezia 1925; A. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] studio della filosofia aristotelica, ma anche all’approfondimento degli scritti di Erasmo, di Melantone e di Lutero. Sollecitato dall’elezione diveneziano a cura di S. Caponetto, Firenze 1983.
Fonti e Bibl.: Basilea, Bibl. dell’Università, ms. G ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] diVenezia, I, Venezia 1755, pp. 157-162; P. Ginanni, Mem. storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 162 s.; G. Tiraboschi, St. della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 287 s.; G. Toaldo, Saggi distudi veneziani, Venezia ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] dalla formulazione degli elenchi di materie di competenza delle Regioni Universitàdi Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno distudio ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...