LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] di Zanotti che, più degli altri, alimentarono nel L. l'interesse per gli studi anatomici e ne agevolarono il raggiungimento di Istituto di anatomia umana dell'Universitàdi del Museo Correr diVenezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica diVenezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] Mayr, 2010).
In uno degli anni più fecondi, il 1810, Pavesi poté di nuovo comporre per la Scala, teatrale di S. P.: una ricostruzione bio-bibliografica, diss., Universitàdi Ferrara, a.a. 1996-97; Id., Gli esordi teatrali di Pavesi a Venezia, ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] che lo condusse via mare sino a Venezia, e poi di lì, per terra, sino alla sua di M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola distudi storico religiosi dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] distudi geografici, e fu autore di apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studidi geografia si ricordano: Deglistudi , G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia-Firenze 1927, pp. 36-43, 108 s., 243, ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] col signore di Mantova e un'altra con il doge diVenezia dieci sulla debolezza e la divisione degli avversari che su una effettiva pape grec, sujet vénitien et docteur de l'Université de Paris, "Rivista diStudi Bizantini e Slavi", 3, 1983, pp. 319 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] ,Venezia 1950, pp. 209-29); F. Maggini, M. B.,in Civiltà Moderna, XIV (1942), pp. 201-205; U. Cosmo, "I problemi fondamentali della letteratura francescana" di M. B.,in Studi Danteschi,XXVII (1943), pp. 7-61; V. Santoli, M. B.,in Studidi filol ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] 1585 da Venezia al p. Cristoforo Clavio (Lettera di Francesco conte di Pembroke e cancelliere dell'universitàdi Oxford compasso perfetto" degli Arabi; 181-185; A. Favaro, Le matematiche nello studiodi Padova dal Principio del sec. XIV alla fine ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] studi documentari la Proposta di un glossario latino-barbaro e volgare del Medio Evo d'Italia (ibid. 1875), non avvalorata dal parere degli studiosi successivi.
La più rilevante opera del G., i Monumenti della Universitàdi Padova, 1222-1318 (Venezia ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] quella diocesi, dove l'A. fu iniziato agli studi letterari da Crescenzio Tirabassi. S'iscrisse quindi ai corsi di diritto civile ed ecclesiastico, di teologia e di filosofia dell'universitàdi Fermo, dove si addottorò nel 1641. Il cardinale Barberini ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] degli Italiani, LXII, Roma 2004, p. 410; A. Montironi, L’attività di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studidi storia dell’arte e dell’architettura, a cura di M.E. Avagnina - F. Barbieri - G. Beltramini, Venezia ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...