Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] degliStudi a Museo (cat.), Napoli 1977; C. Gasparri, Sculture dalle Terme di Caracalla e di art.cit., in II contributo dell'Universitàdi Bologna alla storia primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] parole che alludono al periodo deglistudi e della formazione filosofica dell concezione della terra, centro dell'universo, e dell'alternarsi in essa mondani (come Carlo II d'Angiò, re diNapoli, e FedericoII d'Aragona, re di Sicilia, e altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in una posizione di inferiorità. La mancata integrazione dello studio dell'alchimia nelle università e le diverse degli organi che ci si proponeva di curare. FedericoII invece offriva una vera e propria esposizione sistematica dell'anatomia degli ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile del Regno diNapoli del Giannone, nel 1767 chiede la licenza per 1' Federico Montecuccoli Degli Erri, Analisi di un libro veneziano del '700. "Gli Studidi pittura" di Giambattista Piazzetta, "Saggi e Memorie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'UniversitàdiNapoli, la prima fondata da un imperatore in Europa, è significativo. FedericoII aveva cercato di Neuve, Université catholique de Louvain; Cassino, UniversitàdegliStudidi Cassino, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] promotore deglistudi medici università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti, per esempio quelli di Montpellier e diFedericoII per Napoli, prevedono periodi di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di bibliologia fatte nella Regia Universitàdeglistudi in NapoliII, pp. 451-452; Pompeo Molmenti, Federico Stefani, «Archivio Storico Italiano», ser. V, 19, 1897, pp. 436-441; Id., Commemorazione diFederico Stefani, «Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] il 1815, Napoli o Firenze, degli Schiavoni (1852-1854); o tra il vasto mercato centrale diFederico Berchet, sul modello delle Halles di Parigi e del Crystal Palace didi laurea, UniversitàdegliStudidi Repubblica di Venezia 1500-1620, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Opera omnia, edizione diretta da Franco Demarchi, Trento, UniversitàdegliStudi, 1998, 2 v.; v. I: Lettere e documenti, a cura di Giuliano Bertuccioli; v. II: Opere minori, a cura di Giuliano Bertuccioli.
‒ Martini, Martino, Novus atlas Sinensis ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, p. 29.
43. Jean della Facoltà giuridica. Universitàdeglistudidi Camerino", 25, a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, FedericoIIdi Svevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto