Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoIIdi Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse studiare ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Giuridico", 111, 1934, pp. 59-97).
P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, I-III, Napoli 1951 (Capolago 1834).
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale diFedericoII in Italia. Leleggi del 1220, Milano 1952.
E. Sestan, Il significato ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , al fratello di quest’ultimo Federico, cardinale grazie , tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Venezia, a ’ patritii veneti, III, c. 381.
81. Ibid., II, c. 149.
82. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii , a cura di Id.-Tiziano Zanato, Napoli 1982, p ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] degli affreschi, nonostante essa non si accordasse molto con quella prevalente nell’entourage di Innocenzo IV.
Come poteva la sovranità papale, di fronte a un FedericoII in Studia Gratiana, nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293 universitàdi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Napoli, di Visconti e Castellani, anche La strada diFederico Fellini, I sette samurai di Akira Kurosawa, L’intendente Sansho di Kenji Mizoguchi, Fronte del porto didi Antonio Gesualdi, Le origini del cinema nel Veneto, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] diFedericoIIdi Prussia Costantino è nominato solo di a Napoli dal oppone. Questa divisione degli ambiti e dei compiti studi filosofici, teologici e anche giuridici, culminati nel raggiungimento di doctor utriusque iuris presso l’Universitàdi ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il re diNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. UniversitàdegliStudidi Roma", 8, 1968, pp. 73-83.
J. Ruysschaert, Miniaturistes 'romains' sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] seminari e delle universitàdeglistudi, il santuario veniva definito come «una chiesa o un luogo sacro destinato al culto di Dio, che i fedeli per un particolare motivo di pietà […] hanno costituito meta di pellegrinaggi al fine di impetrare grazie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la genesi fin nei secoli di mezzo: "Non meritano i tempi degli imperatori svevi che si metta più in luce il loro apporto al modo di pensare tedesco? Non merita in particolare FedericoIIdi Svevia che uno studio della storia medievale lo metta ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] primi de Napoli, li I diarii, XXIX, a cura diFederico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, della morte (Milano, 21-26 maggio 1984), II, Roma 1986, pp. 727-739.
73 tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, UniversitàdegliStudidi Venezia ...
Leggi Tutto