Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] FedericoII nel 1221, ma di manifattura più antica (XI-XII secolo)42.
In una grande messe di oggetti appartenenti a questa categoria di , in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitàdegliStudidi Milano, 62 (2009), pp. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per FedericoIIdi Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie didi Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Universitàdistudio ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] diFedericoIIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo di frequentò l'Universitàdi Parigi, di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] numero di sudditi tedeschi e italiani diFedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'UniversitàdiNapoli il centro distinzione tra l'universitàdeglistudi, dove seguivano le lezioni e ottenevano i certificati di frequenza, e l'università in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di massa).
Nei primi anni Settanta a Napoli, Antonio Barone (1938-2011) iniziò un fecondo filone di scoperta delle sorgenti cosmiche di raggi X». Federico Faggin (n. 1941 documenti vari).
Universitàdeglistudidi Pavia, Dipartimento di fisica, Paths ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] acquistati, anno 1831, e 1836, ibid., II, 368 ss. Monetario della R. Università, anno 1827, ibid., II, 357 ss. Nuovo Museo e fabbr. della porcellana diNapoli, invent. 1796, ibid., IV, 124 ss. Museo dei Regi studi, Napoli (sec. XIX), ibid., IV, 124 ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] di storia economica dell'UniversitàdegliStudidi Trieste, I-XIV, Milano 1973-1979: XII, Podestaria e Capitanato di rinvio comunque a Federico Chabod, Venezia Cinquecento e del Seicento, a cura di Id.-Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XIX ss. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Universitàdi Leicester. Nell'ambito didi sculture, poi acquistate da FedericoIIdi Prussia per i musei di Lanciani, Storia degli scavi di Roma e Internazionale diStudi, Roma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ) dovuti anche a FedericoII, ma tiene a sottolineare che quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di libri scientifici dall ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Harappa, di stampo teocratico. L’invasione deglidi approfondite indagini a partire dai fondamentali studidiuniversità (si veda a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di regni diNapoli, Sicilia ...
Leggi Tutto