RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] da un ottuagenario stato amico di Montesquieu, Elvezio, Rousseau, Raynal, Mably» (Spezieria di Sondrio, I, 1789, pp. 82-85). Ne veniva di conseguenza ridimensionato il sostegno ai sovrani riformatori: FedericoIIdi Prussia era paragonato, ad esempio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Milano dall’origine fino al presente, III, Milano 1880, passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano-Napoli , II, Federico tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] poi, dopo i primi studi presso un prete di Galluccio, verso il 1445 il C. si recò a Napoli, dove si guadagnò da vivere come precettore dei figli del nobile Carlo Pandoni, Camillo e Scipione. Intanto studiava presso l'università dove, tra i professori ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Il contributo comasco di F. M., ibid., pp. 236-242; Id., Un progetto di F. M. per Federico IV di Danimarca, in Il di Malo, Vicenza 1995; C. Biscotto, «Villa da Porto detta la Favorita», tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Padova, dipartimento di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Milano-Napoli 1992, pp. 277-298; L. Gamberale, Le scuole di filologia greca e latina, in Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza. Facoltà di lettere e filosofia, Le grandi scuole della Facoltà, Roma 1994, pp. 52-57; Universitàdeglistudidi Roma ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989.
D. Trolli, Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma 1990.
J.-L. Gaulin, Giordano Ruffo e l'arte veterinaria, in FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’UniversitàdiNapoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] distudi, e si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’UniversitàdiNapoli. Accedere a questa istituzione di Giuseppe Prato e Federico Marconcini – laureato della universitàdeglistudi per la preparazione del Concilio ecumenico vaticano II ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Berlino da FedericoIIdi Prussia, sebbene proprio il re di Prussia degliStudidi Siena (ibid., IV, 1954, p. 40). Della responsabilità di . C. P. e la sua attività di librettista di corte, diss., Universitàdi Pavia 1992; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] con dedica al marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del ’UniversitàdegliStudidi Roma, I, Roma 1803, pp. 238 s.; P. Adinolfi, Roma nell’Età di mezzo, II, la conquista di Granata, in Annali dell’Ist. universitario orientale diNapoli. Sez. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che FedericoIIdi Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e, più in generale, un riorientamento sostanziale degli indirizzi culturali che investì canoni e strumenti dell’educazione, nelle scuole e nelle università. Lamentava la Relazione della Camera di commercio e arti diNapoli sul movimento commerciale e ...
Leggi Tutto