NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore FedericoII si è principalmente sviluppata [...] e Giurisprudenza dell'Universitàdi Bari", 3, 1930, pp. 2 ss.; W.E. Heupel, Der sizilische Grosshof unter Kaiser Friedrich II. Eine verwaltungsgeschichtliche Studie, Leipzig 1940; A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFedericoIIdi Svevia per il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] ); F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Academy in Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'UniversitàdegliStudidiNapoli "FedericoII" (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Paris 1998, pp. 491-517. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ; la Via Atellana tra Capua e Napoli e la Cumana-Campana tra Capua e diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] -190); R. R., l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in occasione della laurea honoris causa, a cura di A. Filippi, Istituto distudi giuridico-politici dell’Universitàdeglistudidi Camerino, Camerino 2000 (in partic. K. Pomian, Laudatio ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Universitàdeglistudi lo dichiarò dottore in filosofia e teologia; nell'aprile 1925 fu nominato socio della Pontificia Accademia di congressi degli universitari cattolici, da quelli diNapoli (1924) e di Macerata-Assisi (1926) a quello di Cagliari ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 20-24; Lezioni di letteratura italiana dettate nell’UniversitàdiNapoli da Luigi Settembrini, III, Napoli 1872, pp. 344 di G.B. N., in Annali della facoltà di lettere dell’Universitàdeglistudidi Bari, XIX-XX (1976-77), pp. 293-328; Catalogo degli ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 16-19; Id., R. Q. a Napoli, in Rassegna d’arte, II (1973), 3-4, pp. 31-44; M. Andaloro, R. Q. dalla Sicilia a Napoli, in Annuario dell’Istituto di Storia dell’Arte. UniversitàdegliStudidi Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1974-1976 ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] istoriche della perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi professori, Perugia 1816, p. 490; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino dell’anno MCCCLXXXVII, Firenze 1881, pp. 423, 440 s.; A. Garosi, I codici di medicina del maestro ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra guerra e dopoguerra, in Cattolici ...
Leggi Tutto