De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ed unicamente nel ritorno degli individui, delle famiglie, dei dall’Università cattolica e il Banco diNapoli (1995). Gli 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. Si tempo diFedericoII, quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di fuori delle università (si pensi alla rinascita deglistudi Carlo II non di Giovanni Morello, Città del Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986.
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei, Napoli ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di essa, corrispondenti al regno diFedericoIIdi Asti o a chiese meridionali di età angioina quali la stessa c. diNapoli, ancora in corso dideglistudidi Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata distudio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . All'anatomia pubblica partecipano gli insegnanti e gli studenti (questi ultimi non più di una o due volte nell'intero corso deglistudi universitari), e le autorità accademiche; in alcune occasioni possono assistervi alcuni invitati, rappresentanti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diFedericoII: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione deglistudi storici in ambito ecclesiastico ne provocarono una ‘laicizzazione’, soprattutto per opera di due giovani studiosi: Salvatorelli, formatosi all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di documenti relativa agli edifici diFedericoIIdistudio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II, pp. 955-991.
Documenti e fonti di archivio. - V. Fineschi, Memorie istoriche che possano servire alle vite degli uomini illustri del convento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ad un dibattito napoletano, «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto Banco diNapoli-Fondazione», Supplemento, 2002b, pp. 109-51.
La formazione degli economisti in Italia, 1950-1975, a cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004 (in partic. R ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fine degli anni Settanta, è da annotare che gli operatori della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologia dell’Università pontificia salesiana di Roma ...
Leggi Tutto