ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1911).A logo di questa straordinaria pinacoteca è assurta nella storia deglistudi la c.d di S. Paolo fuori le mura.Lo scenario storico del quinto decennio del Duecento è dominato dalla lotta tra papato e impero; Innocenzo IV (1243-1254) e FedericoII ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] FedericoUniversitàdi Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, studi precedenti sull'argomento.
85. Su Andrea Dandolo in generale è utile la voce di Giorgio Ravegnani, in Dizionario Biografico degli Ire diNapoli (1445 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] più meritevoli nel campo deglistudi contemporanei) sono il di Virgilio (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Universitàdi Catania, Facoltà diII teatro tragico italiano: storia e testi del teatro tragico in Italia, a cura diFederico ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di quello della «conversione al galileismo» diFederico Cesi, può esemplificare il rapido mutamento diuniversodi ispirazione sottostante alla molteplicità degli argomenti distudioII, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche deglistudidi storia in Italia dal 1945 a [...] le direzioni dello sviluppo centrifugo che si produce, pur all’interno di un universo ideologico che per alcuni tratti, come il senso aristocratico o l’elitismo deglistudi, resta comune e condiviso fino all’esplosione del Sessantotto.
Per accennare ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ha essenza ebraica, oltre che internazionale» (p. 836). Analoghi difetti avrebbe il pur encomiato impegno degli industriali a patrocinare studi sulla storia di Venezia, senza però porli al riparo da influenze massoniche (pp. 771-772).
4. Maria ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] diFedericoII al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di nell’uso degli elementi Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università e Roberto diNapoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia diNapolideglistudi, nelle persone del prefetto Giuseppe Pizzardo e didi Antonio Aliotta: Augusto Guzzo, Michele Federico La pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962), Paris 1998, p. dell’Università, Émile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] morte diFedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte di Firenze, universo politico di Francesco Guicciardini, Roma 1999.
G.M. Barbuto, La politica dopo la tempesta. Ordine e crisi nel pensiero di Francesco Guicciardini, Napoli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di Chioggia dal 1275 al 1320, tesi di laurea, Universitàdi Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, II, pp. 390-393; La regolazione delle entrate, p. XXX n. 1, doc. 12; per deviazioni di percorso degli introiti ...
Leggi Tutto