Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] II al “papatus inventus a Sathana” . Diventato titolare di una sacralità statale del tutto simile a quella deglidi Gramsci proposto da A. D’Orsi, L’intellettuale che non divenne “dottore”. Gramsci all’Universitàdi Torino, «Studi Milano-Napoli 19739, ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , (26 marzo 1569-21 maggio 1571), a cura di Aldo Stella, Roma 1982, pp. 126-127; Federico Seneca, L'incendio dell'Arsenale di Venezia (1569) in una lettera di Leonardo Donà, in AA.VV., Studi forogiuliesi in onore di C.G. Mor, Udine 1983, pp. 185-196 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] che nel corso degli anni si sarebbe rivelato fondamentale, giunse nel 1966 la fondazione del Centro internazionale distudi rosminiani, inaugurato a Stresa il 25 settembre e posto sotto la direzione di Michele Federico Sciacca71.
Il Vaticano II e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Federico Cesi riunisce nel palazzo didi matematica presso l’Universitàdi Pisa; negli anni successivi si dedicherà allo studio dell’idraulica e deglidi Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori didi Castellammare di Stabia (Napoli), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di maggiore interesse è quella che la conquista dell'Islam non causò, nelle regioni studiate, la fine degli 463; G. Oliverio, Federico Halbherr in Cirenaica, Bergamo dell'Universitàdi Perugia a Leptis Magna (Libia). Quarta e quinta campagna di scavo ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] quanto [FedericoII re di Sicilia] IX 16*; 21,23: Pd XXV 121 ss.
Atti degli Apostoli: 1,1: Mn III IX 19*; 1,26: If XIX 96, Mn II VII 9; 5,1 ss.: Pg XX 112; 8, 'universitàdi D. e il testo della Vulgata', in " Studi d. " X (1925) 122-127; G. Napoli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] FedericoII al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV su Manfredi e Corradino con le forze dell'Angioino, non erano valse a spegnere nell'animo di Dante il ricordo e il rimpianto degli Pio Paschini. Studidi Storia Ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] festa, dell'11 febbr. 1709, in onore diFederico IV di Danimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria (nota, appunto, come Ca' Dolfin) dell'universitàdi Venezia - nella zona di S. Pantalon, dove trascorre i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] museali di tipo tassonomico nelle università e della diversificazione degli orientamenti della ricerca tra la fisiologia medica, che si concentrò sulla chimica, e la fisiologia zoologica, che focalizzò l'attenzione sullo studio dell'ontogenesi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] studiò ed emendò pure le prime otto commedie di Plauto, e ne allestì una copia per l'amico Giacomo Zilioli. La sua autorità nel campo deglistudiNapoliFederico Pittato, forse del 1419, quella per le nozze diIIdi lettere e filosofia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto