Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di consegnare i ribelli ai di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi queste città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] corso degli anni Vaticano II: Federico Sciacca (1908-1975; ha insegnato come ordinario di storia della filosofia nell’Universitàdi Pavia, poi come ordinario di filosofia teoretica e, successivamente, di filosofia nell’Universitàdi 1981, Napoli 1982, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] , "Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Bologna", 12 distudi in onore di Aurelio Roncaglia, I, Modena 1989, pp. 35-75; W. Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo diFedericoII ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Moisè Levi e di Adele Della Vida, viene nominato professore straordinario di Diritto costituzionale all’UniversitàdiFederico Frizzerin e Giuseppe Toffolati)(38), e didi Venezia, Napolidi scienze, lettere ed arti ai primi sviluppi deglistudi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 n.; P. Savio, Per l'epist. di arti e degli artefici di Mantova…, II, Mantova 1857, pp. 173 ss.; Id., Studi intorno al, municipio di Mantova…, IV ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 2005, sono seguite quelle di York, del 2006, e di Treviri, del 2007, e infine di Milano, del 2012-2013 – a celebrare la ricorrenza di un ‘editto’ che non è mai esistito63. Alla luce deglistudi e degli eventi espositivi di questi anni, e della loro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] degli interessi e dei margini diUniversitàdiII: Di affreschi e stucchi ritrovati e perduti, in Xenia, XII (1986), pp. 65-96; E. Ferrari-Barassi, I "Varij stromenti" della Luciata, in La musica a Napoli century, in Studi musicali, XXI Federico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] culturale riunitosi attorno a FedericoII (1198-1250); Michele della Terra sotto l'influsso degli astri a partire dagli elementi porte delle università e, verso , la lettera al re diNapoli (Epistola ad regem Neapolitanum), in cui studiava la materia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federicodi Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi questa città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli , in Studi medievali, s ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] deglistudi classici, da un'articolazione degli funzione di apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo chiuso e di confronto con proposito di operazioni che furono compiute alcuni anni fa sui resti dell'imperatore FedericoII: ...
Leggi Tutto