GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di Francia, aveva privato le Università francesi della facoltà didi proiezione in una surrettizia realtà onomastica delle simpatie o avversità politiche remigiane: FedericoII nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C Panella, Per lo studiodi fra R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ’applicabilità o meno degli insegnamenti di John Maynard Keynes per università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» diNapoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San Giovanni Battista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti di Campanella ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Federicodi A. Theiner, II-III, Romae 1856, s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura didiNapoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] diNapoli, e dicendo che sperava didegli infedeli per più di otto anni, ora offrono diStudi ital. di filologia classica, XIV (1906), p. 72. Le due orazioni a Paolo II 55; E. Lazzeroni, Il viaggio diFederico III in Italia (l'ultima coronazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Camera, nel 1904, un apposito disegno di legge. Con l'obiettivo di far intervenire lo Stato a sostegno degli emigranti sostenne l'assegnazione delle rimesse al Banco diNapoli, per dare "al denaro degli emigrati una sicurezza uguale a quella goduta ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di figura praticato al contempo deglistudi ecclesiastici ai quali fu avviato all'età di dodici anni.
La definizione di la benevolenza diFederico IV re di Danimarca, annunciato Amedeo IIdi Savoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] in Italia anche grazie alle ricerche condotte presso il PRISMA Lab dell’UniversitàdiNapoliFedericoII) che assume grande rilevanza nella progettazione di robot riabilitatori efficienti (Siciliano, Sciavicco, Villani, Oriolo, 20083, cap. 9).
Vi è ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] UniversitàdiNapoli. Dottore in diritto canonico, Bartolomeo nel 1360 ricopriva infatti la carica di rettore dello StudiodiNapoli. Diacono e canonico nella chiesa cattedrale diNapolidegli Ubaldi e Bartolomeo da Saliceto di Ier et Louis II d'Anjou, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] con Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli antichi in Toscana. Un tema da riprendere, in Studidi storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze 1980, pp. 703-760; V. ...
Leggi Tutto