Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] alla facoltà di Lettere dell’Universitàdi Roma, vi Federico I, FedericoII e Manfredi. Il titolo riproduceva le prime parole di un precedente studio creative, nell’ambito del mondo misterioso degli accadimenti e delle sue relazioni col mondo ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Rhetorica ad Herennium, adespoto nel ms. della Biblioteca nazionale diNapoli, IV.F.35, cc. 35r-41r.
A una di recuperare terreno nel campo deglistudi filologici. Lo stimolo era venuto dalla pubblicazione, nel settembre 1489, dei primi Miscellanea di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] gli studidi diritto re diNapoli Gioacchino Federico Confalonieri, Sismondi la fecero conoscere in Italia. Giovan Pietro Vieusseux e Rossi pensarono di poter dare vita a una sorta di de l’univers, peut- degli ’economie politique, I-II, Paris 1840-1841 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] incaricò di portare la berretta al cardinale Michele Federico d di Carlo di Borbone sul trono diNapoli dell’Università romana a favore degli insegnamenti scientifici. IIdi Roma, in I fondi, le procedure, le storie: raccolta distudi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] e deglistudi fino ai nostri giorni.
Bibl.: Β. Garofalo (Blasius Caryophilius), De Antiquis Marmoribus, Trajecti ad Rhenum 1743 (ed. Cambridge 1828); N. Hadrawa, Ragguagli di diversi scavi di Antichità fatti nell'isola di Capri, Napoli 1793 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di Volterre", sebbene si mostri sospettoso relativamente alla parte sulla religione e puntiglioso nel ristabilire l'esattezza dei fatti narrativi. Del C., infine, ci sono pervenute alcune composizioni poetiche e un sonetto romanesco su FedericoII ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 3-4, pp. 441-474); M.F. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] Federico da Montefeltro duca d'Urbino; ed è un testo degno di attenzione non solo per le notizie che ci fornisce sugli studiIINapoli, Bibl. naz., VIILD, 81, f. 76v). Gli Acta graduum academicorum..., dell'universitàdi sull'anima degli animali; e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria diFedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] trasferimento nel Meridione di centinaia di prigionieri lombardi, la riapertura dell'UniversitàdiNapoli destinata a formare giudici per il Regno, la convocazione del parlamento di Foggia, la requisizione dei beni degli ecclesiastici siciliani che ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di fatto il passaggio di Salandra dall’UniversitàdiNapoli per lungo tempo, la probabile invasione degli austro-tedeschi e la rivoluzione interna. Giolitti, Memorie della mia vita, con uno studiodi O. Malagodi, I-II, Milano 1922, ad indices; A. ...
Leggi Tutto