ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] come «strenuus vir» e «fidelis noster dilectus» accanto a Dietrich, vescovo di Lavant. Anche da queste relazioni dipese la nomina, da parte diFederico, di Enrico IIdi Gorizia a vicario regio su Treviso e Conegliano (aprile 1319), scelta che portò ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno seguente, grazie a una borsa distudio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli studi universitari, poté recarsi in Germania "per udire le lezioni de' più ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] poi gli studi all'universitàdi Bologna, dove II, col. 718; N. Comneni Papadopoli Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, pp. 19 ss.; B. Tromby, Storia critico-cronologica diplom. delpatriarca s. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] -1207), in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, pp. 36 s.; E. Voltmer, I da Romano e l’Impero, ibid., pp. 48 s.; S. Gasparri, Tradizioni imperiali e cavalleria. La ricezione nell’ambiente cittadino, in FedericoII e le città ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] gli sia stato affidato da FedericoII sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'universitàdiNapoli al tempo diFederico, ma questo non legittima la supposizione ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] , ad adoprarsi affinché i fratelli Filippo e Federico d'Assia, Ludovico V e il figlio Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico IV di Fúrstenberg e Filippo Ottone di Salm - soltanto per citarne alcuni -, godessero, nei loro soggiorni ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] deglistudi i libri II-IV sono di Trento, Giorgio di Liechtenstein, e con indicazioni generali sulla sua opera di governo. Nella seconda, indirizzata al duca FedericoUniversitàdi Padova, 785; Archivio del Museo civico di dell’Umanesimo, Napoli 1933 ( ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Pinacotheca, Beneventi 1720, pp. 502 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello StudiodiNapoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet, Histoire de la sainte Eglise de ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Napoli nel 1370 lo inviò a perfezionarsi negli studi presso l'universitàdi fautori degli antichi di Bernabò Visconti e Federico, figlio di Baldassarre langravio di 694, 698, 700, 731, 738 s., 742-748, 752 ss.; II, 1, ibid. 1913, nn. 2, 7, 10 ss., 18 s ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] che ricoprì fino ai primi mesi del 1770.
Anche nel nuovo ambiente della corte diNapoli, tra gli anni 1760-70, il C. si rivelò attento osservatore, sia degli avvenimenti politici, sia dei problemi sociali e culturali del Regno. Sono questi gli anni ...
Leggi Tutto