• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [129]
Storia [54]
Religioni [48]
Letteratura [31]
Filosofia [26]
Istruzione e formazione [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Diritto civile [10]

università

Enciclopedia on line

università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] il più famoso dei quali era la Sorbona (➔ Sorbon, Robert de). Tale peculiarità influenzò la costituzione delle u. inglesi: quella di Oxford di istruzione postsecondaria, i corsi accademici delle università devono ugualmente far fronte alla crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DOTTORATO DI RICERCA – FEDERICO BARBAROSSA – ACCADEMIA PLATONICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su università (14)
Mostra Tutti

Sorbona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sorbona Sorbóna [fr. Sorbonne 〈sorbòn〉] [STF] L'univ. di Parigi, fondata nel 1256 da Robert de Sorbon (donde il nome) come collegio di teologia per studenti poveri e presto sviluppatasi come facoltà [...] di lettere e di scienze, in pratica l'univ. di Parigi; dal 1968, con la riforma dell'istruzione universitaria francese, la S. dà il nome a tre delle tredici università di Parigi, e precis. la I (Panthéon-Sorbonne), la III (Sorbonne Nouvelle) e la IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Bibliothèque de l’Université ha origine dal collegio teologico fondato nel 1253. Durante la Rivoluzione i fondi andarono dispersi. Fu ricostituita con il nome attuale nel 1846: è formata, oltre che dalla biblioteca della Sorbona, dalle biblioteche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

Manfredi, Valerio Massimo

Enciclopedia on line

Manfredi, Valerio Massimo Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] al 1986 ha insegnato presso lo stesso ateneo, quindi all'Università di Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona di Parigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – CASTELFRANCO EMILIA – SENOFONTE – SORBONA – CHICAGO

Albèrto di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto di Sassonia Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] , ed etica; occamista - seguace diretto di Buridano - nei suoi trattati logici riassume ed espone i temi centrali della logica modernorum, assicurando ad essi larga diffusione (tra l'altro, distinguendo la certezza del principio di contraddizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA, MATEMATICA – HALBERSTADT – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Sassonia (1)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] a Bologna, Cambridge, Oxford, Praga, Salamanca, Parigi (la Sorbona, sorta nel 1253, divenne la più importante); e in età , si possono citare quelle progettate da K. Tange (Tokyo: b. dell’Università Rikkyo, 1959-61), da A. Aalto (b. di Seinäjoki, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] reclute entusiaste, insorgono con energia i depositarî delle vecchie dottrine, l'Università, la Sorbona, e gran parte del clero. I roghi di Berquin (1529), di Dolet (1546), le persecuzioni della Sorbona contro un Lefèvre, contro la stessa Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in tutto il territorio nazionale, per diminuire l'affollamento delle strutture della capitale, e il decentramento - nella stessa Parigi − della Sorbona in molte unità autonome. Le nuove università stanno sperimentando un rapporto più diretto con la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in Italia), portò in Boemia uno spirito di nuova vita intellettuale; nel 1348 fondò a Praga, sul modello della Sorbona, la prima università dell'Europa centrale, imitata poi a Vienna, a Cracovia e a Budapest, come sono imitate in generale le tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

CATALOGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] generalizzata nel campo della letteratura periodica, per università, per città e della Biblioteca dell'Aia; a Parigi, nella biblioteca della Sorbona, dal '36, la segnalazione del materiale delle biblioteche annesse, a complemento del catalogo della ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECONOMIA – BRITISH MUSEUM – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali