• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [129]
Storia [54]
Religioni [48]
Letteratura [31]
Filosofia [26]
Istruzione e formazione [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Diritto civile [10]

GUEROULT, Martial

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUEROULT, Martial Giovanni Crapulli Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] e all'università di Strasburgo (1922-23, 1929-39; vi ritorna dopo aver partecipato alla II guerra mondiale), ha insegnato alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège de France storia e tecnologia dei sistemi filosofici (1951-71 ... Leggi Tutto

VIGOR, Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGOR, Simone Pio Paschini Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] a Èvreux. Fu uno dei dodici teologi scelti dalla Sorbona per accompagnare i vescovi francesi al concilio di Trento nel VIII. Difese pure il concilio di Basilea e la teoria della superiorità del Concilio sul papa. Bibl.: H. Hurther, Nomenclator ... Leggi Tutto

WAELHENS, Alphonse de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAELHENS, Alphonse de Marco M. Olivetti Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] (in collaborazione con W. Biemel), il corso alla Sorbona donde nacque Phénoménologie et vérité. Essai sur l'évolution de existentiale, 1972, ecc.). Queste esperienze si riflettono nella decifrazione dell'opera del duca di Saint-Simon, cui de W. ... Leggi Tutto

ROUSSEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROUSSEL, Pierre Piero Treves Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola archeologica d'Atene (1925-36), succedette a G. Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino alla morte; fu socio ... Leggi Tutto

WIJK, Nikolaas van

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WIJK, Nikolaas van Carlo Tagliavini Linguista e filologo olandese, nato a Delden il 4 ottobre 1880, morto il 25 marzo 1941 a Leida, nella cui università insegnava dal 1913 lingue slave e baltiche. Ha [...] Les langues slaves: de l'unité à la pluralité, Digione 1937, che raccoglie alcune sue lezioni tenute alla Sorbona. Fu seguace convinto della scuola fonologica di Praga e scrisse uno dei più chiari trattati di fonologia (L'Aia 1939). Bibl.: F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIJK, Nikolaas van (1)
Mostra Tutti

TITULESGU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TITULESGU, Nicolae Petru IROAIE Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] e del Patto balcanico, da lui firmato ad Atene il 9 febbraio 1934. Dopo la guerra italo-etiopica, falliti i principî della Società delle Nazioni in cui aveva posto tutta la sua fede, venne sostituito il 29 luglio 1936 da V. Antonescu. Da allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HOMO, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOMO, Léon Piero Treves Storico francese, nato a Epernay il 16 dicembre 1872. Addottoratosi alla Sorbona con una tesi francese (Parigi 1904) Essai sur le règne de l'Empereur Aurélien e una tesi complementare [...] fu subito promosso alla cattedra di storia romana nella università di Lione. Se i lavori suoi giovanili rimangono di problemi economico-politici e una diretta conoscenza della topografia dell'Italia antica. Opere principali: Lexique de topographie ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA ROMANA – SORBONA – EPERNAY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMO, Léon (1)
Mostra Tutti

WEISS, Paul Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEISS, Paul Alfred Pasquale Pasquini Biologo, nato a Vienna il 21 marzo 1898. Intraprese il corso universitario in ingegneria meccanica che, poi, attratto fortemente dalle scienze biologiche, abbandonò, [...] Fischer a Berlino fino al 1930. Fu anche presso il Lapicque alla Sorbona. Dal 1931 al 1933 lavorò alla Yale University (S. U.); nello stesso anno passò all'Istituto di zoologia dell'università di Chicago ove è tuttora professore di zoologia. L'opera ... Leggi Tutto

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima alla scuola normale superiore, poi al Muséum e infine alla Sorbona (1869) come titolare di zoologia, anatomia e fisiologia comparate. Fu l'iniziatore in Francia delle tutti i campi della zoologia, e ... Leggi Tutto

LABRIOLLE, Pierre Champagne de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLLE, Pierre Champagne de Paul-Marie DUVAL Latinista e storico della letteratura cristiana, nato ad Asnières (Seine) nel 1874, morto nel 1940. Insegnò dapprima nella università Laval di Montreal, [...] nel liceo di Rennes, quindi nelle università di Friburgo (Svizzera) dal 1903 al 1919, di Poitiers e alla Sorbona (1926-40). Dopo i lavori cristianesimo nascente; inoltre collaborò ai volumi III e IV dell'Histoire de l'Église diretta da A. Fliche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali