• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [363]
Storia [54]
Biografie [129]
Religioni [48]
Letteratura [31]
Filosofia [26]
Istruzione e formazione [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Diritto civile [10]

TOUBERT, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOUBERT, Pierre Andrea Di Salvo Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] des hautes études (IV sezione), dal 1969 è stato professore all'università di Parigi I-Sorbona e dal 1993 insegna al Collège de France. Dal 1986 è membro dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (Institut de France). Molte sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ECONOMIA CURTENSE – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUBERT, Pierre (1)
Mostra Tutti

ROUSSEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROUSSEL, Pierre Piero Treves Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola archeologica d'Atene (1925-36), succedette a G. Glotz nella cattedra di storia greca alla Sorbona, che tenne fino alla morte; fu socio ... Leggi Tutto

TITULESGU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TITULESGU, Nicolae Petru IROAIE Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] e del Patto balcanico, da lui firmato ad Atene il 9 febbraio 1934. Dopo la guerra italo-etiopica, falliti i principî della Società delle Nazioni in cui aveva posto tutta la sua fede, venne sostituito il 29 luglio 1936 da V. Antonescu. Da allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HOMO, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOMO, Léon Piero Treves Storico francese, nato a Epernay il 16 dicembre 1872. Addottoratosi alla Sorbona con una tesi francese (Parigi 1904) Essai sur le règne de l'Empereur Aurélien e una tesi complementare [...] fu subito promosso alla cattedra di storia romana nella università di Lione. Se i lavori suoi giovanili rimangono di problemi economico-politici e una diretta conoscenza della topografia dell'Italia antica. Opere principali: Lexique de topographie ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA ROMANA – SORBONA – EPERNAY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMO, Léon (1)
Mostra Tutti

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] quartiere dell’Università, uno dei più antichi della capitale e residenza delle principali famiglie dei membri del parlamento della religiosa alla petite école di Port-Royal, vicina alla Sorbona. Erano gli anni in cui si andava definendo il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona di Parigi, si è dimostrato assolutamente intransigente nell' dall'abitudine, l'uomo è istintivamente sensibile ai prodigi dell'universo e vede dietro di essi il Creatore. La preghiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Renan nel testo della celebre conferenza, Che cos'è una nazione?, tenuta alla Sorbona l'11 marzo 1882 Università di Bologna nel 1265, altre nationes come la provenzale, la borgognona, quella della Touraine e quella del Poitou. Allo stesso modo, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] o l’Inghilterra. Il presupposto è la gestione statale delle università, e un esempio negativo è Costantino, che avrebbe Jean Baptiste Duvoisin (1744-1813), professore di teologia presso la Sorbona, che nel 1774, con una tesi di dottorato pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri Jean-Marie Salamito Maestro e discepolo Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] . Arrivò a Parigi nel 1952 come allievo dell’École normale supérieure. Si laureò alla Sorbona con Marrou nel 1955. Membro a sua volta dell’École française de Rome (1959-1960), insegnò poi la storia antica nelle università di Lille e di Nanterre. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Venturi, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] , Lionello (1885-1961), insegnava storia dell’arte presso la locale università. Arrestato per un breve periodo nel gennaio gli studi liceali, intraprese gli studi storici presso la Sorbona, dove fu allievo di studiosi come Pierre Renouvin, Henri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali