• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [60]
Biografie [56]
Diritto [28]
Economia [15]
Diritto civile [13]
Arti visive [11]
Geografia [9]
Storia medievale [6]
Storia economica [6]
Archeologia [6]

BONARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guido Cesare Lippi-Boncambi Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] stato chiamato quale assistente nell'istituto di geologia della università di Bologna diretto da G. Capellini, conseguì la la divisione geologica della Direzione dei giacimenti di petrolio demaniali, che tenne con valido impegno e proficui risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMODORO RIVADAVIA – PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guido (1)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Cristofolini, ibid., 1922, I, p. 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'università di Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può dire, sconosciuta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] febbraio 1900, n. 51, per la concessione delle terre demaniali del Montello (Treviso); il suo esito favorevole indusse all' posto sotto il controllo dell'Istituto di Zoologia della R. Università di Roma, e i suoi anelli portano la dicitura: ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] guelfa, e alla Francia. Quindi Napoli, già sede di università degli studî, che da Carlo fu ampliata e arricchita di nuovi , solo le seguenti oltre la capitale, rimanevano regie o demaniali: Afragola, Agerola, Amalfi, Amantea, Aquila, Ariano, Aversa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] ottenuto il grado accademico d'ingegnere in una delle università dello stato e venivano ammessi soltanto dopo aver compiuto di conservazione e custodia di monumenti e di edifici demaniali, passarono ad appositi organi creati presso il Ministero dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] che costituiscono il patrimonio pubblico non sarebbero che i beni demaniali. Il codice civile, infatti, distingue i beni dello recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova, si sono iniziate rilevazioni dirette del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . Il duca, che poteva disporre soltanto dei beni demaniali, doveva chiedere alla dieta l'approvazione dei tributi. Un , la seconda composta di alcuni "privilegiati" (deputati delle università, dei cavalieri e del clero), e di deputati eletti per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] finalità dell'ente Azienda di stato per le foreste demaniali; gestione tecnica e amministrativa dei parchi nazionali (del suoi elementi fra la popolazione studentesea iscritta alle università del regno. Possono esservi ammessi anche gli studenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] fastosa, a Milano, con un milione di rendita in beni demaniali, è docile e passivo. I collegi elettorali conservano il e con decreto dello stesso anno organizzava militarmente le due università di Pavia e di Bologna. L'esercito del regno raggiunse ... Leggi Tutto

GORTANI, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTANI, Michele Geologo italiano, nato a Lugo di Spagna da genitori friulani il 16 gennaio 1883. Fu professore di geologia nelle università di Cagliari (1921-22) e di Pavia (1922-24), e insegna attualmente [...] all'università di Bologna. I suoi numerosi lavori riguardano soprattutto le Alpi Carniche e la Sardegna. Ha fondato ( stazione biospeleologica, avente sede a Postumia presso le RR. Grotte Demaniali. Dirige il Giornale di geologia pratica (dal 1912) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTANI, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali