• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [45]
Economia [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Arti visive [7]
Lingua [8]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Industria [2]

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] Cadore-Belluno 1994, ad ind.; L. Perizzatto, Origine ed evoluzione di un distretto industriale: l'occhialeria del Centro Cadore, tesi di laurea, Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 1995-96; G.L. Fontana, Mobilità imprenditoriale e del lavoro alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] premio Saint-Vincent di giornalismo; nel 1958 gli venne conferita dall'università di Firenze la laurea Lettere ined. di E. C. [ad A. Camerino], in Annali della Facoltà di lingue eletterature straniere di Ca' Foscari (fasc. in onore di Udislao Mittner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 262; W. Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Università di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV dei cataloghi dei manoscritti ebraici esistenti in Italia, in Annali di Ca'Foscari, ser. or., IV (1973), pp. 22-25; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

Del Vecchio, Leonardo

Enciclopedia on line

Del Vecchio, Leonardo Industriale italiano (Milano 1935 - ivi 2022). È stato fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico [...] del capitale sociale e di cui l'imprenditore è di società, gruppi, fondazioni e istituti bancari, Del V. è stato nominato nel 1986 cavaliere del lavoro e ha ricevuto nel 1995 la laurea honoris causa in economia aziendale dall'Università Ca' Foscari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA AZIENDALE – BORSA DI NEW YORK – LUXOTTICA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Busi, Giulio

Enciclopedia on line

Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] Torino e ha insegnato lingua e letteratura ebraica presso l’Università di Venezia. Dal 1999 dirige l’Istituto di Giudaistica della Freie Universität Berlin. B. è esperto di misticismo ebraico, di cui ha analizzato sia lo sviluppo storico che i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORATO DI RICERCA – CRISTOFORO COLOMBO – LORENZO DE' MEDICI

Gorno Tempini, Giovanni

Enciclopedia on line

, Giovanni. Dirigente d'azienda italiano (n. Brescia 1962). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha iniziato la sua carriera in JP Morgan, ricoprendo diversi incarichi [...] e della Fondazione Airc per la Ricerca sul cancro. Professore di Finanza alla “Bocconi” di Milano e alla “Cà Foscari” di Venezia, dal 2019 è presidente di Cassa Depositi e Prestiti, di cui prima è stato amministratore delegato. Nel 2020 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – UNIVERSITÀ “BOCCONI – INTESA SAN PAOLO – UNIVERSITÀ LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorno Tempini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Zanetti, Enrico

Enciclopedia on line

Zanetti, Enrico. – Commercialista e uomo politico italiano (n. Venezia 1973). Dopo la laurea in Economia e commercio, ha svolto la professione di dottore commercialista. Professore a contratto presso l’Università [...] Ca’ Foscari di Venezia dal 2006 al 2010, docente presso la Scuola superiore dell'economia e delle finanze, è Italia Futura. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2013 nelle fila di Scelta civica, dal 28 febbraio 2014 è stato Sottosegretario all’Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA E ALLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – SCELTA CIVICA – VENEZIA

Bitonci, Massimo

Enciclopedia on line

Bitonci, Massimo , Massimo. Uomo politico italiano (n. Padova 1965). Laureato in economia e commercio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dottore commercialista, è stato sindaco di Cittadella dal 2002 al 2012 e [...] 2008, nel 2018 e nel 2022 sempre nelle fila della Lega Nord, dal 2013 al 2014 è stato anche senatore e ha ricoperto la carica di capogruppo della Lega a Palazzo Madama. Dal 2016 al 2019 è stato presidente della Liga Veneta e dal 2018 al 2019 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA E ALLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – LIGA VENETA

Ferrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Ferrara Pier Francesco Asso Fabrizio Simon Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] per un breve periodo all’Università di Pisa (1859), Ferrara conclude la sua esperienza di docente a Venezia dove viene chiamato nel 1869, su proposta di Luigi Luzzatti, alla direzione della nuova Scuola di commercio. A Ca’ Foscari, i suoi occasionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ITALIA RISORGIMENTALE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – ILLUSIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

GIURLANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare [...] , iscrivendosi poi all'Istituto superiore di economia e commercio di Venezia (Ca' Foscari). La passione per il teatro, la biblioteca e i quadri d'autore, alla facoltà di lettere dell'Università di Firenze. Lascito del G. fu anche, per molti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – CREPUSCOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURLANI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali