MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] 1901). Al rientro in Italia fu nominato rettore dell’Universitàdi Torino, carica che mantenne solo fino al 1900. di Torino (fondo Faldella), il Museo nazionale di antropologia e di etnologia di Firenze (carte Mantegazza), la Columbia University di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla universitàdi Firenze, presso [...] vinse il concorso per la cattedra di lingue e letterature neolatine presso l'universitàdi Catania, dove insegnò per due anni partito fascista. Nel 1931 accolse l'invito della Columbia University di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] , 2004, p. 118).
Nel 1962 insegnò alla Columbia University, ricevendo poi altri incarichi di docenza per il Carpenter center for the visual arts della Harvard University e per l’universitàdi Berkeley, in California. Continuò per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] dalla Rockfeller Foundation per realizzare, insieme all’Universitàdi Princeton, il Columbia Princeton Electronic Music Studio.
Il Columbia Princeton Electronic Music Studio diventa un importante punto di riferimento per lo sviluppo della musica ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] un soggiorno, nel 1938, alla Columbia University di New York, dove collaborò con Isidor Rabi e con Norman Ramsey.
Al 1935 risale la nomina di Rostagni a professore di fisica sperimentale all’Universitàdi Messina. A causa della promulgazione delle ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] letteratura e il cinema. Si iscrisse alla facoltà di Psicologia dell'universitàdi Berlino nel 1923, entrando in contatto con W. Radio Research della Columbia University e del suo direttore, P. Lazarsfeld, A. avviò un progetto di ricerca sulle soap ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] dedicò anche all'insegnamento: in particolare, tenne un corso di spettroscopia all'Universitàdi Modena nell'anno accademico 1964-65, e nel 1979 tenne un corso di fisica nucleare alla Columbia University. Nel 1986 partecipò a un concorso a cattedra ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] B. composto nel 1909 su versi di Nino Oxilia, in onore dei laureandi dell'universitàdi Torino). Seguirono in questo stesso periodo il 4 giugno di quell'anno a Mussolini unitamente all'incisione discografica della Columbia). Di questi anni è ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] Columbia University, che si trova sul medesimo parallelo di Capodimonte, rideterminò la latitudine di Napoli, ricavando per la costante di , avvenuta a Napoli il 5 apr. 1915, l'universitàdi Napoli istituì il premio Fergola per l'astronomia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan Ferit
Pamuk, Orhan Ferit. – Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Cresciuto in una famiglia benestante, filoccidentale e progressista, P. vive i suoi anni formativi in un appartamento che [...] di tutta la sua opera. Frequenta il liceo americano di Istanbul, Robert College, e nel 1977 si laurea in giornalismo all’Universitàdi insegna letteratura comparata e scrittura presso la Columbia University. Nel 2005 è divenuto membro onorario ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...