PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e tradusse il Prometheus unbound (Prometeo slegato) di Percy Bysshe Shelley e le Odi di Orazio. Ottenuta nel 1926 la maturità classica, si iscrisse quindi alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Torino. Sul finire dell’anno il suicidio dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] presa in considerazione. Per esempio, nell'Universitàdi Oxford si prestava una maggiore attenzione alle the history of medicine and surgery, natural and mathematical science, philosophy and politics, New York, Columbia University Press, 1929. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Universitàdi Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] John M. Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry P. Willis su moneta, banca e credito, e fu ospite della Casa italiana, diretta in quegli anni da Giuseppe Prezzolini.
Si recò poi presso l’Universitàdi Yale per conoscere Irving Fisher ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] 1926), professore alla Columbia University.
Tornato in Italia e succeduto nell’insegnamento di scienza politica a Universitàdi Grenoble, aveva incominciato a riflettere su un’introduzione alla scienza politica cui iniziò a lavorare poco prima di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] negli anni 1880, fonda il primo dipartimento di antropologia presso la Columbia University di New York. I suoi studi, che lo promuove lo studio sistematico di questi ultimi e l’attività museografica. L’universitàdi Cambridge organizza così, tra ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Messina, seguì i corsi di Angelo Fraccacreta e di Roberto Michels, alla London School of Economics e trasferendosi poi alla Columbia University di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Universitàdi Torino. Il padre, nel 1869, aveva fondato a Bricherasio un setificio e sin da giovane il G., primo di diciassette figli e laureato in giurisprudenza, si inserì nelle attività dell'impresa di famiglia, di della Columbia University, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] che nel frattempo si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Roma, cominciò a sostenere gli esami, la Columbia University di New York.
Questa intensa e interessante esperienza lo avviò alla lettura di autori americani ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’universitàdi Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Camerino nel secoli XIV-XV, a.a.1959-60, fu tenuto all’universitàdi Firenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a University, nel 1965 da Rudolf Wittkower alla Columbia University di New York; nonostante il successo delle lezioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] embrionale, la respirazione e la crescita. Un collega di Urey alla Columbia University, Rudolf Schoenheimer aveva invece usato per primo il fu sviluppata nel laboratorio di Svedberg presso l'Universitàdi Uppsala con il sostegno finanziario ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...