Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1974).
Yoo, J.C., Globalism and the Constitution: traties, non-self-execution, and the original understanding, in "Columbia law review", 1999, IC, 8.
Aspetti economici di Ronald Dore
1. Introduzione
I processi che oggi comprendiamo sotto il concetto ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] équipe di ricerca dell’Università Cattolica di Milano (La città abbandonata, 2007). La fragilità di queste parti di città campo internazionale (si pensi alla riqualificazione di Harlem a New York e al ruolo della Columbia University) e in cui ha un ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] a università. Meno dell'1% degli Il miliardi di dollari stanziati ogni anno dagli Stati Uniti a titolo di aiuti a c. di (1992) Conservation of neotropical forests: working from traditional resource use. New Y ork, Columbia University Press ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] (in liquidazione), i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, le poste e e marzo, pp. 80-116.
Brown, H.G., The economics of taxation, Columbia, Mo., 1938.
Buchanan, J.M., Public finance and public choice, in "National ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] of sound, «pareti di suono»). Davis registrò dischi memorabili per la Prestige e, nel 1959, per la Columbia Kind of blue, formatisi in jazz schools e in corsi dedicati all’interno diuniversità e conservatori. L’accettazione del jazz in tutta la sua ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] soprattutto negli anni Quaranta e Cinquanta nelle università inglesi di Oxford e Cambridge, che reagiva al tanto che Chien Shiung Wu, un fisico di notevole valore che lavora alla Columbia University, ha commentato che Dio dev’essere mancino ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] rivista newyorkese "Columbia magazine" del capitolo dedicato ai negroes, Long divenne il principale punto di riferimento del stesso per quanto riguarda la nascita dell'universo. Con la scoperta dell'Uomo di Neanderthal a Düsseldorf (1856) furono poste ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] di coscienza, alle attività della psiche, all'universo della mente.
Tra religione e filosofia
di of the body in Western Christianity, 200-1336, New York, Columbia University Press, 1995.
e. cassirer, Philosophie der symbolischen Formen, Berlin ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Piano Quartet of Cincinnati. E sempre insegnò in università e conservatori. Nel 1979 fu scritturato per dirigere per errore un ritornello di troppo nel Minuetto dell’op. 59 n. 3 di Beethoven. Nel 1953 passarono alla Columbia e, dopo un quinquennio ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] arts di Boston – prima di una serie che conta i più tardi esemplari di New York (Metropolitan Museum) e Columbia (Museum pp. 39-69; A. Litta, Bramantino e il disegno, tesi di dottorato, Università degli studi di Torino, a.a. 2007-09; Id., B. S. detto ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...