• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Fisica [39]
Biografie [39]
Biologia [15]
Storia della fisica [16]
Economia [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]
Matematica [12]
Medicina [12]
Filosofia [11]

informazione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

informazione neurale Stefano Panzeri La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] profondo sul comportamento dell’animale. Lo studio più convincente al riguardo è stato effettuato nel laboratorio di Sheila Nirenberg dell’Università Cornell di New York che, nel 2009, ha dimostrato come il codice temporale nella retina debba essere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PLASTICITÀ NEURALE – UNIVERSITÀ CORNELL – CORTECCIA MOTORIA – NEUROFISIOLOGIA

SNODGRASS, William Dewitt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SNODGRASS, William Dewitt Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a Wilkinsburg, Pennsylvania, il 5 gennaio 1926. È docente universitario di letteratura inglese, ha insegnato presso le università [...] di Cornell, Rochester, Wayne e attualmente è a Syracuse. La fama di S. fu cosa relativamente subitanea e concentrata intorno al 1959-60, allorché, dopo la pubblicazione di poesie varie che non avevano avuto particolare risonanza, appare il suo primo ... Leggi Tutto

SMITH, Goldwin

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Goldwin Florence M. G. Higham Storico e giornalista inglese, nato nel 1823, morto nel 1910. Studiò a Eton e a Oxford, poi a Londra. Nel 1846 era stato nominato professore di diritto a Oxford, [...] Oxford. Un anno dopo partì per l'America, dove gli era stata affidata la cattedra di storia inglese nella nuova università di Cornell, con la quale ebbe rapporti stretti e cordialissimi sino alla fine della vita, per quanto desse le dimissioni dalla ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] nelle stelle. Un congresso da lui organizzato nel 1938 valse a stimolare il fisico Hans Bethe, dell'Università di Cornell, a collaborare fondendo la conoscenza che egli aveva dell'interno del nucleo con quella che Gamow possedeva della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Laughlin, James Laurence

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laughlin, James Laurence Economista statunitense (Deerfield, Ohio, 1850 - Jaffrey, New Hampshire, 1933). Docente nelle Università di Cornell (1890-92) e Chicago (1892-1916). Preparò la riforma monetaria [...] e politiche monetarie, sostenne il principio che le banche dovessero limitare il credito allo sconto di cambiali rappresentative di transazioni commerciali reali. Fu direttore del «Journal of Political Economy» (1892-1930). Tra le opere: Principles ... Leggi Tutto

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] inscriptionum Eblaicarum. Insegnò come professore ospite in varie università tedesche e nell’Università Cornell di Ithaca, New York; dal 1987 insegnò eblaitologia all’Università di Heidelberg, dove nel 1993 venne nominato professore onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] infine, p. es., la Cornell University, fondata da Ezra Cornell a Ithaca (N. Y.) nel 1865, e la Johns Hopkins University, fondata da Johns Hopkins a Baltimora nel 1876: e tale può essere considerata anche l'università di Chicago, fondata nel 1890 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

CORNELL, Katherine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Berlino di genitori americani (il padre era impresario teatrale) il 16 febbraio 1898. Debuttò al Comedy Theatre di New York il 13 novemhre 1916 e a Londra nel novembre del 1919. Versatile [...] Giovanna), Shakespeare, e (nel febbraio del 1946) l'Antigone di Sofocle. Una delle sue creazioni più celebri fu The Barrett of di Shakespeare (sino al gennaio 1936 ben 253 rappresentazioni). Numerose università americane, a cominciare dalla Cornell ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ANTIGONE – NEW YORK – SOFOCLE – BERLINO

Cornell, Eric A.

Enciclopedia on line

Cornell, Eric A. Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] . Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – PALO ALTO – WIEMAN – ATOMI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Eric A. (1)
Mostra Tutti

La politica estera di Obama e il nuovo pivot asiatico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Mario Del Pero L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Cina sono passate da 70 a 103 miliardi di dollari) e un maggiore impegno in uno trasformazione dell’ordine mondiale americano, Utet Università, Torino 2013. F. A. , and the Future of International Politics, Cornell University Press, Ithaca. R. SINGH ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali