Teologo ed ecclesiastico tedesco (Sigmaringen 1936 - Magonza 2018); dopo aver completato gli studi a Roma, dove venne ordinato sacerdote nel 1963, fu prima assistente di K. Rahner all'Universitàdi Monaco [...] seguito ha insegnato teologia dogmatica ed ecumenica alle univ. di Magonza (1968-83) e diFriburgoinBrisgovia (1971-83) ed è stato membro della Commissione teologica internazionale (1974-84). Vescovo di Magonza dal 1983 al 2016, dal 1987 all'inizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dall'universitàdi Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente, quelle di Heidelberg (1385), Colonia (1388), Erfurt (1378-1392). Nel sec. XV ebbero università Lipsia (1409), Rostock (1419), Greifswald (1456), FriburgoinBrisgovia (1459 ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aerea contro gli obiettivi militari diFriburgoinBrisgovia, città indifesa a 80 km. dalle linee di battaglia, nella quale furono delle università, dell'amministrazione centrale, dei servizî provinciali, delle scuole, ecc. Per ordine di tale ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] 22.800 nel 1932.
L'università, sorta come accademia nel 1838 diFriburgoinBrisgovia, da quelli della casa di Hochberg e finalmente, nel 1504, per effetto del matrimonio di Giovanna di Hochberg con Luigi di Orléans, duca di Longueville, dalla casa di ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Berlino il 10 gennaio 1866, frequentò le universitàdi Bonn e di Strasburgo, laureandosi in medicina presso quest'ultima università nel 1889. Nel 1903 fu nominato titolare della cattedra [...] generale e anatomia patologica dell'universitàdi Marburgo, dalla quale passò in quella diFriburgoinBrisgovia. Oltre a molte memorie su svariatissimi argomenti di patologia l'Aschoff ha pubblicate opere monografiche di alto valore scientifico e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di del duomo diFriburgoinBrisgovia (Moriz-Eichborn, 1899), così quello della facciata del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, partire dal 1354 il coro del duomo diFriburgoinBrisgovia e quello di Basilea. Ulrich von Ensingen diresse i ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] è unita a quella del Peccato di Adamo ed Eva) e uno del duomo diFriburgoinBrisgovia (sec. 13°), dove la raffigurazione è associata alla sirena, tradizionale simbolo di lussuria, forse allusione all'altra grande impresa di A., la discesa nel mare ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a FriburgoinBrisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] più importante. Nel 1928 tornò all'universitàdiFriburgo quale successore di E. Husserl e come professore ordinario, storicamente e temporalmente non perché vive "nel" tempo o in una storia che lo condiziona dall'esterno, ma perché propriamente ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco (FriburgoinBrisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] e in Hörer des Wortes. Zur Grundlegung einer Religionsphilosophie.
Vita
Entrato nei gesuiti nel 1922 e ordinato prete nel 1932, ha studiato filosofia e teologia. È stato professore ordinario di discipline teologiche nelle universitàdi Innsbruck, di ...
Leggi Tutto