(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] des Alpes et en particulier des Alpes sud-orientales, Friburgo 1903; A Trotter, Gli elementi balcanico-orientali della e le assemblee del regno nell'età feudale, in Studi dell'universitàdi Pavia, 1913; A. Visconti, Le condizioni del diritto ai tempi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Bonn, il Museo di Brunswick, il Fridericianum di Cassel, il Museo Civico di Francoforte sul Meno, l'Istituto archeologico dell'Universitàdi Lipsia, la collezione Universitaria di Tubinga, il Museo dell'Universitàdi Rechtsalterthümer, Friburgo in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] J. Stultz, Die Vereinigten Staaten von Amerika, Friburgo 1934.
Opere sulle condizioni fisiche, climatiche, A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuola di scienze corporative dell'universitàdi Pisa, Firenze 1935; J. A. Schumpeter, E ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ora il suo centro nell'universitàdi Padova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità indipendenti, e libéral, Parigi 1864; G. Hergenröther, Katholische Kirche und christlicher Staat, Friburgo in B. 1873-76 (trad. ital., voll. 3, Parma 1877 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Petit, Parigi 1901 segg.; Hefele, Conciliengeschichte, voll. 9, Friburgo in B., 2ª ed., 1873 segg. (trad. franc. Delarc , L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] lavori sono le roste dell'università e le inferriate e sovrapporte dell'ospedale maggiore di Modena e i cancelli dell' o sospesi alle lunghe catenarie discendenti dalla sommità di alti piloni (ponte diFriburgo, ponte Elisabetta a Budapest e i ponti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e per la preparazione pratica dei medici. È di quest'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle universitàdi Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ; la contea di Hohenberg e il langraviato della Brisgovia, con la sovranità sulla città diFriburgo. Questi territorî si dei Gesuiti, ai quali venne data la direzione dell'universitàdi Praga. Una sistematica germanizzazione non fu né progettata né ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] griech. Staatsalterth., Friburgo 1892, II; vedi Hermann e Thumser, Lehrbuch der griech. Staatsalterth., Friburgo 1892, II; vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 segg., 539 seg. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] segg.; G. H. Hörle, Frühmittelalterliche Mönchs- und Klerikerbildung in Italien, Friburgo in B. 1914; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I 'estetica. Fra esse vi è quella dell'universitàdi Strasburgo, di cui la figura (p. 968) rappresenta ...
Leggi Tutto