. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] universitàdi Bologna e di Parigi. I motivi della collezione, quali sono esposti nella bolla medesima, sono appunto quelli di canonique, Parigi 1887; F. Laurin, Introductio in Corpus iuris canonici, Friburgo in B. 1889; F. X. Wernz, Ius decretalium, I ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] , gli porse occasione di ricevere il dottorato in teologia nell'universitàdi Torino, di visitare le principali città scoppiati a Basilea si rifugia a Friburgo in Brisgovia; ma sei anni dopo riprende la via di Basilea ove muore nella notte dall ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] e intervenuto il Baden a fianco dell'Austria, lasciò Friburgo e assunse a Berlino la direzione dei Preuss. Jahrbücher. più rieleggere. Dal 1874 insegnò storia e politica all'universitàdi Berlino.
Nel 1874 prese violentemente posizione contro il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] 1883-84; A. Müller, Nikolaus Copernicus, Friburgo in Brisgovia 1898: trad. it. di P. Mezzetti, Roma 1902; J. C. Birkenmajer, N. C. e l'universitàdi Padova, in Omaggio dell'Acc. polacca di sc. e lett. all'univ. di Padova nel VII cent. della sua ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] scuola dei cadetti a St. Pölten. S'iscrisse all'universitàdi Praga e continuò poi i suoi studî a Monaco M., R., 2ª ed., Vienna 1920; H. Heygrodt, Die Lyrik R. M. R.s, Friburgo in B. 1921; G. Buchheit, R. M. R., Stoccarda 1928; L. Andreas-Salomè, R. ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] con la bolla Devotionis vestrae la mandò all'universitàdi Bologna, perché fosse usata absque quolibet dubitationis scrupulo II; F. Laurin, Introductio in Corpus Iuris Canonici, Friburgo 1889; Ph. Schneider, Lehre von Kirchenrechtsquellen, 1877, par ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , pubbl. dall'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'universitàdi Bruxelles, che ha iniziato , Byzantinische Literatur, in Lexikon f. Theologie u. Kirche, II, Friburgo 1931, pp. 678-683; sulla poesia: G. Soyter, Byzantinische ...
Leggi Tutto
Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] mutevolezza di carattere, quell'esasperata sensibilità che recava in sé dalla nascita. Inviato all'universitàdi Halle, . B. Diel S.G. Ergänzt und hrg. von W. Kreiten S. J., Friburgo in B. 1877-78 (2 voll.); W. Schellberg, K.B., Monaco-Gladbach 1916 ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] universitàdi Varsavia. Due anni dopo dovette abbandonarla per un conflitto sorto tra lui e i suoi compagni (in una questione di Nizza, Parigi, Plombières, Dieppe; in Svizzera: a Friburgo), una vita ricca di amori - per Joanna Bobrowa, 1834-38; per ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] ai principî giusnaturalistici di U. Grozio e di S. Pufendorf, apprese nell'universitàdi Leida. Entrato II di Toscana (v.).
Bibl.: Ampie indicazioni sono date da J. B. Sägmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, 4ª ed., I, i, Friburgo in B ...
Leggi Tutto