La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Galileo Galilei, allora professore di matematica all'Universitàdi Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: di libri sull'estrazione mineraria e sulla metallurgia erano invece umanisti di formazione universitaria. Calbus diFriburgo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Universitàdi Padova, nonché, tra quanti erano di una memorabile rottura con gli altri); da Lovanio, Friburgo e dalla Sorbona giunsero inoltre dei rappresentanti di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] presenti a Friburgo. Tra questi ultimi è opportuno ricordare Ratti, che da pontefice dimostrò una vicinanza importante all’impresa culturale di Gemelli, e Toniolo, che sul letto di morte gli affidò il compito di realizzare l’Università Cattolica.
4 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sec. da Giovanni Fontana da Venezia, doctor artium presso l'Universitàdi Padova nel 1418. Egli, secondo quanto racconta nel Liber de quello islamico (per es., nelle opere di Roberto Grossatesta, Teodorico diFriburgo e di Kamāl al-Dīn al-Fārisī). In ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Sulla torre occidentale del duomo diFriburgo in Brisgovia si ritrovano quattro figure di principi seduti, tra le , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] oggi consultate: Die Malereien der Katakomben Roms, 2 volì., Friburgo e Roma 1903, Die römischen Mosaiken und Malerein der kirchlichen sono dello stesso genere di quelli delle catacombe. Le ricerche, organizzate dall'Universitàdi Yale, sono state ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , in un celebre disegno di Gregor Reisch diFriburgo, contenuto nel suo compendio di grammatica, scienza e filosofia, esempio aveva fatto Jean-François Fernel (la cui opera, Universa medicina, del 1567, era probabilmente nota a Descartes); bisogna ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] più lontano, Hegel. Nato nel 1898, studi universitari di filosofia a Berlino e Friburgo, Marcuse vive la sua prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto a M. Horkheimer ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] padre Lagrange al IV Congresso scientifico internazionale cattolico diFriburgo (la distinzione e non-contraddizione tra lavoro critico non meno che amici devoti e che si coltivava all’Università nelle lezioni e nei seminari, in case private con la ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] diFriburgo. Fondato nel 1914 dallo specialista di canti popolari John Meier (1864-1953), nel 1970 esso conteneva più di social anthropology (originariamente una conferenza tenuta all'Universitàdi Liverpool il 14 maggio 1908), formulò esplicitamente ...
Leggi Tutto