scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Studien im Franziskanerorden bis um die Mitte des 13. Jahrhunderts, Friburgo i.B. 1904; A. Martini, D. francescano, in Simeoni, Storia della Universitàdi Bologna, Bologna 1940; C. Calcaterra, Alma mater studiorum: l'Universitàdi Bologna nella storia ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] Toscana tirrenica volto al finanziamento dell’universitàdi Pisa (M. Moretti, Questioni di politica universitaria pisana (1928-40), filosofia Claudio Baglietto, ottenuta una borsa di studio per Friburgo, scelse di non tornare in Italia per il servizio ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] pubblicato alcune lettere inedite da codici diFriburgo (Bibl. univ., 159, ff. 12r-20v) e di Monaco (Bayer. Staatsbibl., 5354 86; A. Sottili, Studenti tedeschi e umanesimo ital. nell'universitàdi Padova durante il Quattrocento, I, P. D. ..., Padova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] broncoscopia vide la luce nel 1898, quando Gustav Killian, diFriburgo, adattò un esofagoscopio rigido per osservare la trachea e i tardi Carl Ludwig, fisiologo dell'Universitàdi Marburgo, collegò l'emodinamometro di Poiseuille al suo chimografo, ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] sono da segnalare quella del canonico e professore dell'Universitàdi Colonia Wallraff (1748-1824) e quella dei fratelli - Wilpert, Die Malereien der Katakomben Roms, 2 voll., Friburgo 1903; J. Strzygowski, Kleinasien ein Neuland der Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] si rimproverò di aver usurpato le prerogative che spettavano a un legato pontificio a latere. A Friburgo in Brisgovia XXXI (1964), pp. 119-121; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Universitàdi Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a coltivare questi legami, come testimoniano le lezioni che tenne in molte università europee (Parigi, Strasburgo, Nancy, Grenoble, Monaco di Baviera, Münster, Friburgo, Ginevra, Leida, Santander) e americane (Québec e Chicago). Negli anni 1949-50 ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] ai corsi dell’Universitàdi Pisa il M. continuò la propria formazione in modo episodico ascoltando le lezioni di tema giuridico di E. Guerrieri, quelle matematiche di G. Doveri e quelle di astronomia di F.X. von Zach.
Di tale periodo restano ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] questione tra il Vaud e il Cantone diFriburgo riguardo al lago di Morat. La situazione cambiò dopo il 1881.
Fonti e Bibl.: A. Brunialti, L.A. M., in Annuario della R. Universitàdi Torino, a.a. 1881-82, Torino 1882, pp. 111-115; D. Melegari, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Friburgo in Brisgovia, Universitätsbibliothek, Mss., 226, cc. 191vb-206rb, manoscritto di cc. 141, 143 (queste ultime tre fonti per Luca); Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia…, a cura di R. Maiocchi, II, 1, Pavia 1913, p. 224 n. 3439 ( ...
Leggi Tutto