STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Basilea, dove incontrò di nuovo Ochino e Celio Secondo Curione. Tutti e tre si iscrissero all'universitàdi Basilea, dove Stancaro , centered in Dubets’ko in Ruthenia, 1559/61-1570, in Harvard Ukrainian Studies, III-IV (1979-80), pp. 931-957; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] gerarchie di coordinamento in cui compaiono istituzioni politiche, economiche, musei, università, parchi esperti di biodiversità tassonomica, Edward O. Wilson diHarvard, 1992). Stime prudenziali circa la diversità totale riportano 12-13 milioni di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] New York, dove giunse ai primi di gennaio del 1930. Il F. decise di andare a Harvard, soprattutto per studiare le teorie e bancari (Banche ordinarie di credito, Moneta).
Il periodo di insegnamento presso l'universitàdi Bari fu breve. Il F ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] di Edward O. Wilson (per es. The insect societies, Harvard 1971; Sociobiology: the new synthesis, Harvard 1975), quantunque questi si occupasse soprattutto di politico e attivista, è docente di urbanistica presso l’Universitàdi Firenze e, dal 1988, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] Holton, storico della scienza diHarvard, quando afferma che la scienza di interessi commerciali che hanno imposto nuove strategie di collaborazione con l’industria; con la rivoluzione biotecnologica abbiamo assistito all’apertura dell’università ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] presso l'universitàdi Padova in qualità di assistente alla cattedra di meccanica razionale dal 1944 al 1951 e quindi di professore incaricato all'Harvard College Observatory, al jet Propulsion Laboratory di Pasadena.
Il C. fu membro di numerosi ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...]
Nel 1962 insegnò alla Columbia University, ricevendo poi altri incarichi di docenza per il Carpenter center for the visual arts della Harvard University e per l’universitàdi Berkeley, in California. Continuò per tutti gli anni Sessanta a realizzare ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Parigi.
Nel frattempo, si iscrisse alla facoltà di lingue presso l’Universitàdi Torino, conseguendo la laurea con una tesi di ascendenza francese.
Al 1955 risale il viaggio americano – durante il quale conobbe anche Ingeborg Bachmann – a Harvard ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] quelli di Angus Deaton (scozzese, nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Universitàdi Princeton per la collettività.
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] avrebbe divorziato nel 1980.
Tra il 1956 e il 1961 lavorò presso le Universitàdi New York e diHarvard, pubblicando alcuni articoli dedicati agli operatori di Reynolds. Dedicò successivamente le sue ricerche alla teoria ergodica, affrontando alcuni ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...