Sociologo statunitense (Washington 1913 - Cambridge, Massachusetts, 2005), studioso del Russian research center della Harvard University e docente nel dipartimento di sociologia della stessa università. [...] Autore di contributi fondamentali per l'analisi del comunismo sovietico (Soviet politics; the dilemma of power, 1950; Terror and progress; USSR, 1954) e nel campo della teoria politica (Political power and social theory, 1958; A critique of pure ...
Leggi Tutto
Biologo (Asford, Inghilterra, 1904 - Haverford, Pennsylvania, 1997). Conseguì il dottorato in biochimica presso l'Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì a Pasadena, al California institute [...] Harvard University, in cui divenne (1948) prof. di biologia. Nel 1965 passò alla direzione del Crown College dell'università 3-indolacetico (1934). Ha studiato anche, sempre dal punto di vista biochimico, il fototropismo e la senescenza delle foglie. ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] , lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell'analisi neoclassica dell'equilibrio nei confronti della realtà economica e delle implicazioni politiche dell'efficienza ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università [...] (introducendo la distinzione tra tratti superficiali e tratti originarî) e ai metodi di valutazione psicologica; si è occupato anche di altri problemi di psicologia sperimentale, psicologia sociale e genetica umana. Opere principali: A guide to ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento scolastico inglese, il luogo di residenza degli studenti all’interno delle università. L’uso degli studenti di abitare nel medesimo edificio risale al Medioevo. Il c. divenne parte essenziale [...] USA il c., in origine collegio universitario (Harvard, 1636; Yale, 1701; Princeton, 1746), si è sviluppato in un’istituzione propria: un corso di studi triennale o quadriennale, impartito nell’università dopo il corso degli studi medi, con programmi ...
Leggi Tutto
Etnologo e antropologo statunitense (Le Mars, Iowa, 1905 - Santa Fé 1960). Laureatosi nell'univ. di Wisconsin, perfezionò i suoi studî a Vienna (1931-32) e a Oxford (1932). Professore di antropologia a [...] Harvard (1946-60), fu tra i fondatori del dipartimento di relazioni sociali di questa università e, dal 1947 al 1954, direttore del Russian research center. Esperto conoscitore della lingua e della cultura navaho, svolse tra questa popolazione un' ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo (White Plains, New York, 1894 - Cambridge, Massachusetts, 1973). Fu prof. di paleontologia dei Vertebrati all'univ. di Chicago (1931-34), di zoologia alla Harvard University (1934-65) [...] di zoologia comparata di questa università (1946-61). Membro della National academy of sciences degli USA, socio della Royal Society di i depositi fossili del Permiano del Texas. Autore di varie opere, tra cui: Vertebrate paleontology (1933); ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] passione per la politica ed è stato parlamentare per più di vent’anni (1978-99), in rappresentanza del centrosinistra. della Banca centrale austriaca (OeNB, 2007-08), N. è governatore di OeNB dal 2008 e pertanto fa parte del Comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Kirkadine, Canada, 1866 - Annapolis 1943). Dopo aver studiato alla Harvard University, quindi in Europa, insegnò diritto internazionale all'università dell'Illinois (1897-1903), [...] (1921). Fu tra i fondatori dell'American Journal of International Law (1906), che diresse dal 1907 al 1923, e dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia (1914). Tra le opere: Casebook on international law (1902); L'évolution d'une jurisdiction ...
Leggi Tutto
Chimica statunitense (n. Washington 1964). Laureata al Pomona College, ha conseguito il dottorato alla Harvard University, effettuando studi sui ribozimi. Docente presso l'Università della California a [...] della più importanti nel campo dell’ingegneria genetica. Con questo efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema precisione sequenze di DNA di animali, piante e microrganismi, ha contribuito ad aprire nuove strade per la ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...