Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] ‛bioetica' sia stata introdotta da un oncologo dell'Università del Wisconsin, Van Rensselaer Potter, nel 1971. medico della scuola di medicina diHarvard, Henry K. Beecher, aprì la discussione attuale sulla definizione di morte nel contesto ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] quali - a differenza di Moore, che operava a Cambridge - appartenevano all'Universitàdi Oxford. Per Harold do things with words. The William James lectures delivered at Harvard University in 1955, a cura di J. O. Urmson, London 1962, 19752 (tr. it ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] estivo dello stesso anno si iscrive alla Facoltà di filosofia e germanistica dell’Universitàdi Amburgo.
1. Laurea ad Amburgo […]. C’era poi Talcott Parsons, il professore diHarvard che molti già consideravano il massimo teorico vivente della ...
Leggi Tutto
Filosofo anglo-ghanese (n. Londra 1954). Di madre inglese e padre ghanese ha trascorso l’infanzia a Kumasi, in Ghana, dove ha studiato alla University Primary School della Kwame Nkrumah University of Science [...] ; trad. it. Il codice d’onore - come cambia la morale, 2011). Già docente presso le universitàdi Yale, Cornell, Duke e Harvard, A. è Rockefeller University Professor di Filosofia a Princeton e dal marzo 2009 è presidente del PEN American Center. ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo italiano (Fiume 1936 - Firenze 2018). Già docente di Filosofia del diritto presso l’Universitàdi Firenze, ha insegnato a Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton (come Visiting Fellow) [...] ed è stato Jemolo Fellowship presso il Nuffield College di Oxford (1993). Tra i suoi scritti si ricordano Democracy and Complexity (1992, Il principato democratico), I signori della pace (1998), Globalizzazione – Una mappa dei problemi (2003), ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] luogo a rotture rivoluzionarie e all'elaborazione e all'accettazione di un nuovo paradigma.
Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. nella stessa università nel 1949, dove lavorò come assistant professor dal 1951 al ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] all'universitàdi Pennsylvania (1946-64), alla Brandeis University (1964-67) e alla Harvard University (1968-77).
Tra i maggiori rappresentanti della filosofia statunitense scaturita dall'incontro del pragmatismo con il neoempirismo, G. ha legato il ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] Vienna, fu alla Harvard University come borsista della Rockefeller Foundation (1953-54). Gastprofessor nell'universitàdi Amburgo dal 1955, ha poi insegnato Sociologia, dal 1962 a Heidelberg e dal 1969 a Graz. È membro dell'Institut International de ...
Leggi Tutto
HU SHIH
Giuliano BERTUCCIOLI
. Filosofo, scrittore e storico cinese, nato a Shanghai nel 1891. Negli Stati Uniti dal 1910 al 1917, vi studiò filosofia e letteratura inglese rimanendo soprattutto influenzato [...] -30); nominato ambasciatore negli Stati Uniti (1938) restò in America come professore ad Harvard finché venne richiamato in patria per assumere la presidenza dell'universitàdi Pechino (1945).
Hu Shih si considera soprattutto un filosofo ma ha una ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] della benevolenza e del trascendentalismo di Emerson. Stanno di casa ad Harvard che, a parere di Darwin, era in grado di rifornire tutte le università britanniche; ma non temono, come James e Peirce, di passare l'oceano e di visitare i luoghi più ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...