GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] Exercitatio de idearum vitiis…, stampata a Padova, poi a Leida nel 1709; nel 1710 a Venezia pubblicò il De Bologne. Rapporti di scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, a cura di M. Cavazza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] il repentino trasferimento, nello stesso 1656, all’Universitàdi Pisa, sulla cattedra di medicina teorica.
Il passaggio a Pisa fu decisivo complectens et in duos tomos distributus, Leida 1687.
De structura glandularum conglobatarum consimiliumque ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , docente a Leida, al quale si deve la presentazione della seconda edizione di esse (Venezia 1732 Castellucci, Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Universitàdi Roma, Spoleto 1942, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] il comandante spagnolo Valdez se questo non toglie l’assedio diLeida. Nelle prime fasi dell’anabattismo le donne dei ceti più umili sono, insieme ai giovani, importanti protagoniste di episodi di lotta contro il culto delle immagini sacre, come l ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Johann van Horne, poi maestro a Leidadi Jan Swammerdam (T. Bartholin, Anatomica aneurysmatis Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 201-431. Sui manoscritti e sulle opere a stampa di Severino: V. Ducceschi, L’epistolario di M.A. S...., in Rivista di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] protezione delle classi superiori e professano nelle principali università europee del tempo: Leida, Halle, Edimburgo e Montpellier. Uno dei personaggi di spicco nel panorama dei teorici di sistemi medici è Hermann Boerhaave, il cui insegnamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Eoban Koch (Helius Eobanus Hessus), professore presso l’universitàdi Erfurt, canta con autentico trasporto gli splendori e le (Janus Secundus) diLeida è forse il maggior poeta d’amore del Cinquecento. Benché muoia giovanissimo (a meno di 25 anni), ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...]
Pietro da Ibernia era professore in naturalibus presso l'Universitàdi Napoli (Magistri Petri, 1993; Mc-Evoy, 1994 l'attuale ms. diLeida, Voss. gr. 2) ‒ la Lysis scritta da Giovanni Idruntino, un piccolo trattato in forma di quaestio ove si espone ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] viaggi: nel maggio 1761 si immatricolò all’Universitàdi Helmstedt; di lì a poco riferisce Pilati, ma senza Leida, Universiteitsbibliotheek; Svizzera (Coira, Staatsarchiv Graubünden).
Fondamentali alla conoscenza di Pilati i lavori pioneristici di ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] e ad insegnare nell'università, dove nel 1503 anche Marco Musuro era stato nominato docente di greco. Una lettera di Erasmo da Rotterdam ( trovano nelle collezioni di Parigi, del Vaticano, di Oxford, di Bologna, di Firenze, diLeida e dell'Escurial ...
Leggi Tutto