SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] L'Egypt Exploration Society e il Rijksmuseum van Oudheden diLeida hanno continuato le indagini nel settore sud-ovest ( Ekhnaton.
L'Italia è presente a S. con la missione dell'universitàdi Pisa, diretta da E. Bresciani; dal 1974 vengono esplorate le ...
Leggi Tutto
SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] comuni come membro di quello che doveva poi esser chiamato il Lungo parlamento, come rappresentante dell'universitàdi Oxford. Nel a quelle già citate scrisse numerose opere di argomento ebraico, che uscirono a Leida o a Francoforte sull'Oder, come ...
Leggi Tutto
GOLDZIHER, Ignácz
Giorgio Levi Della Vida
Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] professore titolare nell'universitàdi Budapest soltanto nel 1894.
Precocissimo, fu anche di straordinaria fecondità Ges., XLVI, 1893; Abhandlungen z. arab. Philologie, voll. 2 (Leida 1896-99); Le livre de Mohammed ibn Toumert, Mahdi des Almohades ( ...
Leggi Tutto
GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote
Adriano H. Luijdjens
Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] all'universitàdi Parigi e a Praga, visse, fino dal 1366, alla corte papale di Avignone come delegato del magistrato di Deventer. Uomo di vasta cultura nel diritto canonico civile, nella teologia, nella medicina, nell'astrologia, menò dapprima vita ...
Leggi Tutto
TEOFILO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Giurista bizantino dell'età di Giustiniano, professore fra i più celebrati dell'universitàdi Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione [...] praeliminaris de Paraphrasi Theophili, Halle 1728 (ripubblicato nell'edizione della Parafrasi di W. O. Reitz, L'Aia 1751, II, p. 1171 (segg.); J. H. Mylius, Historia Theophili, Leida 1733 (ripubblicato ibid., II, p. 1034 segg.); C. Ferrini, Opere, I ...
Leggi Tutto
SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'universitàdi Chicago dal 1933, all'universitàdi Londra [...] le universitàdi Parigi, Manchester, Kent, Belfast e Leida. Fondatore ed editore di Minerva, ''rivista di scienze, AA.VV., L'industria culturale, 1969). Con la società di massa emergono i valori fondamentali delle moderne società democratiche, quali ...
Leggi Tutto
SCALIGERO, Giuseppe Giusto
Gino Funaioli
Filologo classico, italiano d'origine, figlio del precedente, vissuto dal 1540 al 1609. Nel latino, di cui fu sommo conoscitore, si approfondi col padre e a [...] nel 1593, quando Giusto Lipsio tornando al cattolicismo lasciò l'insegnamento nella università evangelica diLeida, accettò di succedergli, sebbene più come cultore e ispiratore di lavoro che come vero e proprio maestro; onde il fiorire degli studî ...
Leggi Tutto
MANNHEIM, Karl
Franco LEONARDI
Sociologo, nato a Budapest il 27 marzo 1893 e morto a Londra il 9 gennaio 1947. Insegnò sociologia presso l'universitàdi Francoforte fino al 1933, anno in cui fu espulso [...] Emigrato in Inghilterra, tenne la cattedra di pedagogia all'universitàdi Londra (dal 1945) e insegnò ; tr. it., Bologna 1957); Mensch und Gesellschaft im zeitalter des Umbaus (Leida 1935; ed. ampliata, Londra 1940; tr. it., Milano 1959); Diagnosis ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus
Carlo Tagliavini
Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'universitàdi Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] indiano si riferiscono, oltre a molti scritti minori, un eccellente manuale di fonetica storica (Handbock der indische Klankeer in vergelijking met die der indogerm. stamtaal, Leida 1894, trad. ingl., Londra 1898) e un comodo dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
POIRET, Pierre
Guido Calogero
Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle universitàdi Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] Antoinette Bourignon, che con le sue concezioni mistiche influì decisamente sul suo pensiero. Nel 1688, avversato dal clero di Amburgo per l'avvenuta pubblicazione dei suoi Principes de religion, si ritirò a Rijnsburg, dove rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto