• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] una nuova società: la Nederduytsche Academie. L'intenzione era stata dapprima di farne contemporaneamente un'università con insegnamento in lingua nazionale, invece che in latino, come si usava a Leida. Ma se ne fece poco. In breve tempo l'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] 'Ashmolean Museum, a Cambridge nei musei Fitzwilliam e Fog, a Edimburgo nel museo di pittura. In Olanda: all'Aia nel Museo comunale, a Leida nella biblioteca dell'università, a Rotterdam nel museo Boymans, a Haarlem nel museo Teyler, ad Amsterdam nel ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] i famosi stalli corali di Simone Haider e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente fra il clero secolare e il regolare, fra i vescovi e le università. Era, soprattutto, vivo il contrasto fra le nazioni, tra Francesi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] delle culture dei vari Stati europei (nelle cui università molti di essi avevano studiato nella loro lingua madre), è manoscritto completo di ognuno, rispettivamente del 14° sec. per il Talmūd palestinese (Yerushalmi), conservato a Leida, e del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] diresse il giardino botanico di Vienna e fu professore di botanica a Leida; Matthias de L'Obel (Lobelius) di Lilla (1538-1616 nella seconda metà di esso, nelle principali università accanto alle cattedre di botanica sorsero istituti specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] una replica di quella di Notre-Dame- di di di di un'università, la città di Orange soffrì molto gli effetti delle guerre di di di di Orange. Il principato di Orange venne per eredità in possesso di Renato di principe di Orange moglie di Guglielmo di di di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] di di antico di Kiang- di mura, ove si trova il sobborgo di di moschee. Il clima di Nanchino è uno dei più temperati di di di di di Nanchino per mezzo di di di università, ministeri, ecc. Ha progettato una rete di di di riso e a villaggi. I varî gruppi di di di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

GOLDSMITH, Oliver

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSMITH, Oliver Ernest de Sélincourt Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] Edimburgo per studiare medicina, ma dopo 18 mesi partì per Leida, apparentemente per continuare gli studî. Durante i due anni università e nelle case religiose. Alcuni critici ravvisano le vicende personali del G. nelle avventure di Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDSMITH, Oliver (1)
Mostra Tutti

AFORISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

(o, meno correttamente, aforisma; gr. ἀϕορισμός, da ἀϕαρίζειν "determinare, definire"). Breve massima, riassumente in modo chiaro e suggestivo il risultato di precedenti ricerche o meditazioni, e perciò [...] continuatori. Nel campo della medicina, notissima la collezione medievale di aforismi composta in esametri latini leonini dalla Scuola salernitana. Silloge analoga quella pubblicata a Leida nel 1709 da D.H. Boerhave, particolarmente interessante come ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – SALERNITANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFORISMO (2)
Mostra Tutti

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] e in molte opere voluminose, dense di osservazioni originali e di erudizione, ma di non facile comprensione e perciò poco . der Ges. für Erdkunde, 1905; un elenco degli scritti del B. fino al 1896, in Intern. Archiv. für Ethnographie, IX, Leida 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali