Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] una nuova società: la Nederduytsche Academie. L'intenzione era stata dapprima di farne contemporaneamente un'università con insegnamento in lingua nazionale, invece che in latino, come si usava a Leida. Ma se ne fece poco. In breve tempo l'Accademia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] 'Ashmolean Museum, a Cambridge nei musei Fitzwilliam e Fog, a Edimburgo nel museo di pittura. In Olanda: all'Aia nel Museo comunale, a Leida nella biblioteca dell'università, a Rotterdam nel museo Boymans, a Haarlem nel museo Teyler, ad Amsterdam nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] i famosi stalli corali di Simone Haider e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente fra il clero secolare e il regolare, fra i vescovi e le università. Era, soprattutto, vivo il contrasto fra le nazioni, tra Francesi ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] delle culture dei vari Stati europei (nelle cui università molti di essi avevano studiato nella loro lingua madre), è manoscritto completo di ognuno, rispettivamente del 14° sec. per il Talmūd palestinese (Yerushalmi), conservato a Leida, e del ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] diresse il giardino botanico di Vienna e fu professore di botanica a Leida; Matthias de L'Obel (Lobelius) di Lilla (1538-1616 nella seconda metà di esso, nelle principali università accanto alle cattedre di botanica sorsero istituti specialmente ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] una replica di quella di Notre-Dame- didididi un'università, la città di Orange soffrì molto gli effetti delle guerre didididi Orange.
Il principato di Orange venne per eredità in possesso di Renato di principe di Orange moglie di Guglielmo dididi ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] didi antico di Kiang- di mura, ove si trova il sobborgo didi moschee.
Il clima di Nanchino è uno dei più temperati dididididi Nanchino per mezzo dididiuniversità, ministeri, ecc. Ha progettato una rete dididi riso e a villaggi. I varî gruppi dididi ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] Edimburgo per studiare medicina, ma dopo 18 mesi partì per Leida, apparentemente per continuare gli studî. Durante i due anni università e nelle case religiose. Alcuni critici ravvisano le vicende personali del G. nelle avventure di Giorgio ...
Leggi Tutto
(o, meno correttamente, aforisma; gr. ἀϕορισμός, da ἀϕαρίζειν "determinare, definire"). Breve massima, riassumente in modo chiaro e suggestivo il risultato di precedenti ricerche o meditazioni, e perciò [...] continuatori. Nel campo della medicina, notissima la collezione medievale di aforismi composta in esametri latini leonini dalla Scuola salernitana. Silloge analoga quella pubblicata a Leida nel 1709 da D.H. Boerhave, particolarmente interessante come ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] e in molte opere voluminose, dense di osservazioni originali e di erudizione, ma di non facile comprensione e perciò poco . der Ges. für Erdkunde, 1905; un elenco degli scritti del B. fino al 1896, in Intern. Archiv. für Ethnographie, IX, Leida 1896. ...
Leggi Tutto