OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] s.). Negli anni dell’università, ebbe inoltre contatti con il giansenista Martino Natali, allora docente di teologia a Pavia, che nel studiosi stranieri, come David Ruhnken, bibliotecario a Leida, William Roscoe, o il filosofo Franciscus Hemsterhuis ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] e biblioteche; si recò quindi a Bruxelles, Leida e Amsterdam, dove approfondì la sua passione di G. L., tesi di laurea, Università statale di Milano, fac. di lettere e filosofia, 1973; Raccolta di lettere inedite. Seconda e ultima serie…, a cura di ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] ), Carolus Clusius a Leida (cui nel 1597 rivolgeva l’invito di stabilirsi a Ferrara) e v; Roma, Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, Mss., 529, cc. 211-212v; C. Clavius, Corrispon-denza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] agli studi di filosofia e di fisica, prima a Firenze e in un secondo momento a Pisa, nella famosa università in cui di eccellenti autori toscani,Leida 1823, parte I, pp. 177-180; Il rettore di Campi,stanze in lingua rusticale fiorentina, in Rime di ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] insegnamento (non però all'università o almeno non con un carico ufficiale, come si induce dal silenzio di C. E. De Boulay di un indice ad opera dell'Hauboës, a Londra nel 1613, ad Amsterdam e a Leida nel 1700 con correzioni e aggiornamenti di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il 15 nov. 1720, in seguito alla ristrutturazione dell'università torinese, fu nominato professore primario di medicina pratica e il 18 ag. 1729 preside della stessa facoltà ...
Leggi Tutto