SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] di geografia matematica e geodesia presso l’UniversitàdiNapoli e, dal 4 agosto 1861, anche presso il corpo di figuravano, per la prima volta, le opere eseguite sotto Ferdinando IIdi Borbone, tra cui il corso Maria Teresa (poi Vittorio Emanuele), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] ., s. 7, II (1941), pp. 34 ss.; G. Arrighi, Gli "occhiali" di F. F. in un carteggio inedito di A. Santini, in Physis, VI (1964), pp. 432-448; G. Baroncelli, L'astronomia a Napoli al tempo di Galileo, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - M ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi diNapoli "FedericoII", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] è stato nominato vicedirettore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale, nel 2007 prefetto diNapoli. Nello stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal 2010 ha ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi diNapoli "FedericoII", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della Corte dei Conti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i suoi ambiti di ricerca si sono rivolti nei settori del ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi diNapoli “FedericoII”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] di Cassino e di Roma “La Sapienza”. Dal 1973 al 1980 è stato presidente nazionale dell'Azione Cattolica, è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana. Nel 1976 Paolo VI lo ha chiamato a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] condotti a partire dal 1994 nell’ambito del Progetto Kyme dall’Università degli Studi diNapoli “FedericoII”, dall’Università degli Studi diNapoli “L’Orientale” e dal Centre Jean Bérard. Vanno ricordate, inoltre, le indagini condotte a Calatia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] prevalentemente ricerche in fisica della superconduttività. Infine, sia nell’Universitàdi Genova sia in quella diNapoliFedericoII sono stati inaugurati importanti laboratori di robotica.
La cibernetica tra linguistica e filosofia
Le vicende ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ; G.G. Borrelli, D.A. V. scultore (1678-1745), tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, 1999; E. Catello - C. Catello, Scultura in argento a Napoli nel Sei e Settecento a Napoli, Sorrento 2000, pp. 41, 96; G.G. Borrelli, Un ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , s. 6, LXVIII (2011), pp. 15-36; A. Grandolfo, Geronimo d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoli ‘FedericoII’, 2012, pp. 32 s., 64 s.; F. Speranza, G. S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] del 1799, a cura del Comune diNapoli e dell’Università degli Studi diNapoliFedericoII, Napoli 1997.
De’ saggi politici. Ristampa anastatica della prima edizione (1783-1785), a cura di F. Lomonaco, Napoli 2000.
Saggi politici: luoghi e varianti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...