Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] e Scienze dell'amministrazione presso l’UniversitàFedericoIIdiNapoli. Nel 1978 ha cominciato a lavorare nella pubblica amministrazione, prima al Ministero per i beni e le attività culturali e poi al Ministero del tesoro e alla Ragioneria generale ...
Leggi Tutto
Maruotti, Luigi. - Avvocato italiano (n. Napoli 1957). Laureato in giurisprudenza presso l’universitàFedericoIIdiNapoli, entrato nei ruoli dell'Avvocatura Generale dello Stato nel 1981, è stato procuratore [...] aggiunto e l'anno successivo eletto presidente del Consiglio di Stato. Ha svolto attività di insegnamento, di livello postuniversitario, di diritto penale, di diritto civile e di diritto amministrativo. Nel 2023 è stato insignito del titolo ...
Leggi Tutto
De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “FedericoII” diNapoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] Bari. Successivamente è stato professore di Storia delle dottrine politiche all’Università degli studi diNapoli “L’Orientale”, di cui è anche stato rettore. Nel 1989 e nel 1994 è stato eletto al Parlamento europeo prima nelle fila del PCI e poi del ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1941). Laureato presso l’università “FedericoII” diNapoli, magistrato poi magistrato di Cassazione, è stato presidente di Sezione della Corte di Cassazione e direttore dell'Ufficio [...] del Ruolo e del Massimario. Ha svolto attività di docenza presso le universitàdi Urbino e di Roma “Tor Vergata”. Nel 2011 è stato eletto dalla Corte di Cassazione Giudice della Corte Costituzionale, dal 2018 al 2020 è stato Vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Castellone, Maria Domenica. - Donna politica italiana (n. Villaricca, Napoli, 1975). Laureata in Medicina e chirurgia presso l’universitàFedericoIIdiNapoli, conseguito il dottorato di ricerca in Oncologia [...] ed endocrinologia molecolare, è ricercatrice del CNR all'Istituto di Endocrinologia e oncologia sperimentale diNapoli. Nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle e dal 2021 al 2022 è stata capogruppo del Movimento a Palazzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della Santa Sede in Toscana a nome del consiglio e dell'universitàdi parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a Cino diNapoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, e VIII, pp. 111-127; M. Barbi, L'ufficio di D. per i lavori di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] italiano 1830-35, Firenze 1927; id., l'Universitàdi B. e la rivoluzione del 1831, Bologna re Enzo per la prigionia sofferta dal figlio diFedericoII dopo la battaglia della Fossalta (1249), e classiche creazioni dei maestri diNapoli, si erano sparsi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'età diFedericoII è tra le più memorande per la storia civile di guastatori e carriaggi; l'universitàdi Bitonto si mise in stato di , che nel 1617 il viceré diNapoli, duca di Ossuna, regalò agli Uscocchi 10 navi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la spedizione diFedericoII recherà nuovi di guerra e dominus generalis (1335); segue politica di pacificazione interna e d'accordi con Firenze, con Genova, col re diNapoli , I documenti pontifici riguardanti l'universitàdi Pisa Pisa 1908; P. Kehr ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Giacomo e diFederico s'erano scontrate a capo Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggero di Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo IIuniversitàdi Avignone e di Fermo.
Fu di alta statura, di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...