PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] (23 settembre 1450), conchiude a Napoli le trattative per il matrimonio diFederico III con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale diFederico e ne ha in premio il titolo di principe e consigliere dell'impero; accompagna ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da FedericoII, accogliendolo nella Valsassina di cui della R. Universitàdi Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano è perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq.); ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sud, per Roma, Napoli, sino a Reggio Universitàdi Padova, 1928; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli didi Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di notevole di autori: fra i primi, Federico Garelli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] FedericoII, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di (1606-1681) nell'universitàdi Helmstedt. Le sue lezioni di censimento: Palermo per la Sicilia nel 1832, Torino per il regno Subalpino nel 1836, Firenze per la Toscana nel 1849, Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la seconda Lega lombarda contro il rinnovarsi del pericolo germanico FedericoII riprende il programma dell'avo; ma Cortenova (1237), dove i comuni sono battuti, non è la rivincita di Legnano. Posteriori rovesci costringono l'imperatore a levare il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi comuni: come sarebbe la distribuzione di certe Germania (e nulla cambia in questo quadro la reazione tardiva diFedericoII), e in alcuni casi speciali anche in Francia. Insomma ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] potevano i nemici ravvisare in FedericoII l'anticristo, in quanto cioè università, che s'erano formate naturalmente, per virtù di maestri e favore di scolari, s'aggiunsero quelle create da iniziative sovrane: quella regia diNapoli, quella papale di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Belle Arti di Torino ebbe origine nel 1678 dall'Universitàdi pittori, scultori e architetti, o Compagnia di riformata nel 1814 da Federico VI), a Pietroburgo riforme del R. Istituto di Belle Arti diNapoli, Napoli 1872; L. Vitet, Caterina II formò ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] diNapoli e alla Vaticana) ed impressi con cura grandissima. Malgrado la fiorente università i tentativi diFederico Barbarossa, per municipio romano, in Arch. veneto, s: 5ª, I e II; R. Cessi, L'ordinamento del territorio padovano nell'età longobarda, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Napoli) per traffico di passeggeri e per traffico di crocieristi (dopo Venezia). Dopo 20 anni di precarietà, l'attività aeroportuale di delle Arene Candide, vol. ii, Bordighera 1956; L.H. di tutela e l'Istituto di storia dell'arte dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...