(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Carlo Federici 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V Napoli 1993.
F. Bevilacqua, L. Falciola, I beni culturali scientifici nella storia e nella didattica, Pavia 1993.
I musei dell'università "la Sapienza", a cura di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] FedericoII il privilegio di dipendenza immediata dall'Impero, privilegio perduto poi sotto gli Asburgo. Federico dell'universitàdidi Sardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ma cedettero in compenso la Sicilia all'imperatore che l'unì con Napoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] universitàdi stato di Gand e quella di Liegi, l'università libera di Bruxelles, l'università cattolica di Lovanio, la facoltà di filosofia e lettere dell'Istituto Saint-Louis di Bruxelles, la facoltà difederativa, sotto il nome di Joseph II dans ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle il ducato a Federico d'Aragona, re di Sicilia. Così il diNapoli, quale duca d'Atene e suo vassallo: lasciò, morendo nel 1394, lo stato al re diNapoli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] anni di principato di Cosimo II, primogenito di le proteste del re diNapoli e dell'imperatore d'Austria università toscane, Pisa 1924, e riprod. in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ., II, Federico Blass, didi S. Germano al museo di Trento ;f, bresciano, sec. VI (v. p. 895); ff, Corbeiense (ora Parigi, Nat. 17225), sec. VI; k, Bobbiense (ora a Torino, università), sec. V; i, purpureo sec. VI, già Viennese, ora restituito a Napoli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Cavalcare diFederico Grisone e le Favole di Aganippe di la fama dell'universitàdi Leida attira in D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V diUniversitàdi Strasburgo, che si recava alla ricerca di Volcanol., Napoli 1925; G il II e il ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola intorno all'università e in di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo I di da Murat per il regno diNapoli il 15 settembre 1810, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Federico Delpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle opere diuniversità italiane nel sec. XVIII (a Bologna, a Padova, a Napoli, ecc.), la prima cattedra permanente di geografia fu quella creata nel 1809 all'universitàdi ); II, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...