CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'universitàFedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi di G. C. di Seingalt, Napoli 1913; M. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] chimico sulle miniere di ferro, II), gimkana (< di W. v. Wartburg, «Annali dell’Istituto Orientale diNapoliFedericodi studio, 23-25 novembre 1988, Facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Chieti, Istituto di filologia moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] storia - fino all'imperatore FedericoII (m. nel 1250) e alla morte di Manfredi (1266) -, sugli non era stato educato presso un'università. Egli non ebbe nemmeno un committente con introduzione e breve commento, Napoli 1978; Ž. Vesel, Les ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (Ricerche e documenti, 3), Napoli 1977; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , s. IV, 45, 1980, 172-174, pp. 107-132; FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Universitàdi Messina 3, 1979-1980, pp. 7-15.
P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno secoli VIII-XI), Napoli 1980.
G. Occhiato, L'antica cattedrale normanna di , divennero l'uno il sarcofago diFedericoII, l'altro il sarcofago del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di un monumento all'infante Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio diNapoli Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133 ...,tesi di laurea, Universitàdi Pisa, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e l'Impero dalla morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Università degli studi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio diFederico III in Italia…, in Atti ...
Leggi Tutto
Itinerario diFedericoII
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] nel regnum Siciliae. L'itinerario diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò FedericoII in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di Ruggiero II. I testi, Napoli 1984.
A. Del Vecchio, La legislazione diFedericoIIdi Storia del Diritto Italiano", 46, 1973, pp. 30-190.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...