URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Notre-Dame-aux-Nonnains; da lì, i canonici di Troyes dovettero indirizzarlo all'UniversitàdiFedericoII. Il nuovo rettore pontificio delle Marche e del Ducato di Spoleto, Manfredo Roberti di Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, " ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] alla corte diFederico Il ( rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa, Pisa due volumi (I, Milano 1923; II, 2 ed., ibid. 1945) Carteggio Croce-Omodeo, a cura di M. Gigante, Napoli 1978, pp. 105 s.). Croce ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Per una storia della storiografia europea, Acireale 1995; Illuminismo. Parabola di un’idea, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di F. Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., II, Napoli 1997, pp. 329-344; Venturi e il problema degli ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] resistenza umbra a FedericoII, sostenne la venuta di Carlo d'Angiò, dell'università, conferiva a essa un carattere di Guerrieri, I codici danteschi della Biblioteca Nazionale diNapoli, ibid. 1965) v. le osservazioni di U. N[icolini], in " Boll. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] ss.; Il Comune, in Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, II, t. 1, Milano 1908; Lo Stato moderno e la sua crisi: discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico nella R. Universitàdi Pisa letto il 4 novembre 1909, Pisa 1909 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Federico Chabod, che seguì M. nella lunga gestazione che portò, dopo sette anni di ricerche tra Napolidi Scienze Politiche dell’Universitàdi Bologna, voluta da Felice Battaglia e diII, pp. 735-738; A. Panebianco, Matteucci politologo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] sta nell’orientare la lettura di Aristotele nel XIII secolo, nell’ambiente dell’Universitàdi Parigi in particolare; le ’Almagesto di Tolomeo e traduce la versione dall’arabo dell’Ottica, tradizionalmente attribuita a Tolomeo.
Con FedericoII l’ ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Istituto di studi storici diNapoli, dove ebbe come maestro Federico Chabod Universitàdi Urbino. Inaspettatamente fu la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di , in Omaggio a Gianfranco Folena, II, Padova 1993, pp. 1781-1794 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di giurisprudenza d. Universitàdidi A. Segni, II, Milano 1967, pp. 17-20; Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 151-154; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , appartenuto al bibliofilo Francescantonio Casella, per interessamento di chi scrive donato dagli eredi di Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli. Più complessa vicenda editoriale interessò la stampa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...